
A teatro con mamma e papà, per vivere insieme la magia degli spettacoli. Anche in questo 2018 l’Assessorato alla Cultura della Città di Montecchio Maggiore, in collaborazione con Arteven, Regione del Veneto e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, propone “Le domeniche a teatro”, parte integrante del programma annuale di “Montecchio Maggiore città per i bambini”.
Quattro gli spettacoli proposti, suddivisi in egual misura tra il Teatro S. Pietro e il Teatro S. Antonio e tutti con inizio alle 16.
Eccoli nel dettaglio:
Domenica 4 febbraio Teatro S. Pietro
Fondazione TRG in Luna delle mie brame, di e con Giorgia Goldini, collaborazione alla messa in scena di Rebecca Rossetti.
Cappuccetto Cappuccino, chiamata per comodità K (Kappa), ha un’incredibile missione da compiere: rimettere la luna al suo posto. E poi bisogna fare in fretta perché se torna la strega sono guai! Inizia così l’avventura di un’improbabile e insospettabile protagonista che – inciampando in assurde situazioni che la portano a crescere, a mettersi alla prova, a fare i conti con le proprie insicurezze e paure – riporta l’ordine nel bosco.
Spettacolo di teatro d’attore consigliato a partire dai 5 anni.
Domenica 11 febbraio Teatro S. Antonio
Teatro Necessario in Clown in libertà, di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori.
Concerto continuamente interrotto dalle divagazioni comiche dei musicisti o spettacolo di clownerie ben supportato dalla musica? Entrambe le cose: è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown che paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione. Così fanno di tutto per divertirlo e stupirlo anche a costo di prevaricarsi gli uni con gli altri, facendosi vicendevoli dispetti.
Spettacolo di teatro d’attore con musica consigliato per tutti.
Domenica 4 marzo Teatro S. Pietro
Stivalaccio Teatro in Ucci! Ucci! Pollicino e altre fiabe, di Michele Mori con Michele Mori e Anna De Franceschi, regia di Michele Mori e Anna De Franceschi.
Emilio e Susanna sono due bambini che vivono la paura in modo diverso. Entrambi hanno ascoltato il racconto della fiaba di Pollicino e, nel buio della loro cameretta, s’immaginano l’arrivo dell’Orco. Lui è terrorizzato mentre lei è pronta ad affrontare il terribile mostro. L’importante è non dormire, per non farsi cogliere impreparati! Ma come fare? Per non addormentarsi le provano tutte ma con scarsi risultati. Poi l’idea! L’unica cosa che può tenerli svegli è la paura stessa, così cominciano a raccontarsi storie che li terrorizzano.
Spettacolo di teatro d’attore e di oggetto consigliato a partire dai 5 anni.
Domenica 11 marzo Teatro S. Antonio
La Piccionaia in Girotondo del bosco, testo e regia di Carlo Presotto con Matteo Balbo, Valentina Dal Mas e Carlo Presotto.
Questo spettacolo, nato da un laboratorio con i bambini tra i 6 e 10 anni, narra di animali che affrontano e vincono le loro piccole e grandi battaglie. Il ghiro affronterà la paura della solitudine, il riccio imparerà a proteggersi senza perdere la sua tenerezza, la gazza scoprirà che chi vuol bene non imprigiona il suo amore, la lumaca troverà il modo di non arrivare sempre in ritardo. E con loro il merlo, il picchio e la puzzola popoleranno un bosco narrato da una gazza, un genio degli alberi e un vento dispettoso.
Spettacolo di teatro d’attore consigliato a partire dai 5 anni.
Biglietti
Unico 5 euro; Riduzioni 4×3: se acquisti 3 biglietti il 4° è in omaggio.
Biglietteria aperta in teatro dalle ore 15.
INFO: Comune di Montecchio Maggiore Ufficio Cultura tel. 0444 705737 www.arteven.it