Il volume “Studi e ricerche” spegne 27 candeline

Sabato 5 giugno alle ore 17, in Sala Civica Corte delle Filande, sarà presentato al pubblico il Volume n. 27 (2020) di STUDI E RICERCHE, la rivista pubblicata congiuntamente dal Museo Civico “G. Zannato” e dall’Associazione Amici del Museo Zannato ONLUS.

Fondata nel 1994 dall’Associazione Amici del Museo Zannato e gestita dal 1998 congiuntamente dall’Associazione e dal Museo, la rivista accoglie contributi scientifici relativi a tematiche naturalistiche ed archeologiche, con preferenza per studi attinenti al territorio vicentino e veneto. Rappresenta un importante strumento di comunicazione scientifica attraverso cui valorizzare, in particolare, i materiali conservati in Museo e divulgarne le attività di ricerca. È conosciuta e apprezzata non solo in Italia, ma anche all’estero, ed è oggetto di scambio bibliografico con più di 130 istituzioni italiane e straniere (Belgio, Brasile, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Malta, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Ungheria).

“Studi e ricerche”, insomma, testimonia la vivace attività di ricerca che viene svolta in Museo e le numerose donazioni. Questa importante attività di ricerca, spesso svolta “dietro le quinte”, concorre a migliorare la conoscenza del nostro territorio e contribuisce alla sua valorizzazione. 

Quest’anno la rivista accoglie 9 articoli scientifici originali, di argomento paleontologico, mineralogico, zoologico e archeologico. Nel campo delle scienze naturali, vengono descritte due specie dell’Eocene: Nitotacarcinus ambrosii, un crostaceo del Veronese, e Semicypraea italorossii, un mollusco del Vicentino. Viene inoltre rivisto il genere di vertebrati terrestri Anthracotherium nell’Oligocene vicentino e vengono svelati documenti storici inediti sull’Eocene di Roncà e su una particolare sorgente di acqua minerale ferruginosa di Arzignano, spesso citata nella letteratura scientifica di fine Settecento e inizio Ottocento. Emergono interessanti e finora inediti campioni di minerali da Castelletto di Rotzo, mentre nuove e ritrovate segnalazioni di insetti vanno ad arricchire le liste di specie note per l’entomofauna veneta. Tra le collezioni del Museo Zannato viene determinata la specie ed il contesto di acquisizione del celebre caimano tassidermizzato della collezione storica Zannato.

Per la parte archeologica viene presentato un deposito monetale di IV-V secolo d.C., rinvenuto nel 1995 nella cava Poscola (Arzignano) nei pressi di un edificio rustico non meglio identificabile e recentemente consegnato al Museo. 

Ecco gli articoli nel dettaglio:

Claudio Beschin, Andrea Checchi

Nuova specie di Tumidocarcinidae (Crustacea, Decapoda, Xanthoidea) nell’Eocene del Monte Baldo (Verona, Italia nordorientale)

Andrea Checchi, Fiorenzo Zamberlan, Riccardo Alberti

Una nuova specie di Semicypraea Schilder, 1936 (Mollusca, Cypraeoidea) dell’Eocene di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza, NE Italy)

Claudio Beschin

Studi e ricerche sull’Eocene di Roncà (Verona). Documenti inediti al Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore 

Elena Ghezzo

Il genere Anthracotherium Cuvier, 1822 nella provincia di Vicenza

Federico Zorzi, Fulvio Longagnani, Matteo Boscardin, Matteo Chinellato, Gabriella Salviulo

I minerali di Castelletto di Rotzo, Altopiano dei Sette Comuni, Vicentino

Giuliano Dall’Olio

La sorgente di acqua minerale ferruginosa di Arzignano nella letteratura scientifica di fine Settecento e inizio Ottocento

Roberto Battiston, Silvano Biondi, Paolo Fontana

Nuove e ritrovate presenze nell’entomofauna veneta (Insecta: Coleoptera, Orthoptera, Dermaptera),

dalle segnalazioni storiche all’epoca dei social network

Anna Massignan

Il caimano tassidermizzato delle collezioni storiche del Museo G. Zannato, Montecchio Maggiore (VI): determinazione tassonomica e indagine sui disegni del ventre

Armando Bernardelli

Un piccolo accumulo monetale di epoca tardo romana dalla Cava Poscola (Arzignano-Vicenza)

Programma della manifestazione: 

Saluti delle Autorità e del Presidente dell’Associazione Amici del Museo.

Presentazione degli articoli di Studi e Ricerche da parte degli Autori.

Ingresso libero. La manifestazione si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti-Covid 19.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...