Ricomposizione in seno alla Giunta comunale di Montecchio Maggiore.
Continua a leggereArchivi tag: loris crocco
Riaperto al traffico il cavalcaferrovia di via Battaglia: cantiere ultimato con nove giorni di anticipo
Con nove giorni di anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto, questa mattina ha riaperto al traffico il cavalcaferrovia di via Battaglia ad Alte Ceccato. Questo grazie all’impiego, da parte della ditta incaricata, di una seconda squadra di operai, per un totale di nove uomini, che hanno lavorato simultaneamente sui due lati del ponte (quello in direzione Verona e quello in direzione Vicenza).
“Visti i comunque prevedibili disagi legati alla chiusura del ponte, abbiamo chiesto all’azienda di fare il più presto possibile – spiega il sindaco Gianfranco Trapula – e la risposta è stata positiva e immediatamente esecutiva. Ringraziamo quindi la ditta per la solerzia dimostrata e la Polizia Locale dei Castelli per aver gestito in questi giorni il traffico, dando anche indicazioni sulle necessarie deviazioni”.
“La chiusura del ponte – afferma l’assessore alla viabilità Carlo Colalto – aveva creato non poche difficoltà per gli spostamenti tra la zona a nord e la zona a sud della linea ferroviaria. Ci siamo immediatamente attivati per limitarli al massimo e la chiusura anticipata del cantiere è il risultato di questo impegno”.
I lavori sul cavalcaferrovia, chiesti da RFI e finanziati dal Comune con una spesa di 70.000 euro, erano diventati indifferibili per questioni di sicurezza. Hanno interessato sia i parapetti sia i pilastri, nonché le superfici, che sono state ripristinate con una malta cosiddetta “strutturale”.
Tariffe super-agevolate per l’occupazione temporanea di suolo pubblico: un modo per sostenere attività sportive, commerciali e tracciamento dei casi di Covid-19
Il Comune va incontro al mondo dello sport e del commercio – particolarmente colpiti dagli effetti negativi della pandemia – e dà un supporto alle attività di tracciamento dei casi di Covid-19, concedendo la possibilità di installare strutture temporanee su area pubblica a condizioni agevolate.
Continua a leggerePronto il “Villaggio dei bambini”: il 7 aprile gli alunni della “Rodari” entrano in classe nella nuova scuola prefabbricata
È pronta la nuova scuola provvisoria prefabbricata per gli alunni della materna “Rodari”. Il “Villaggio dei bambini”, così è stato denominato, li accoglierà dal 7 aprile, quando riapriranno le scuole dai nidi alla prima media.
Continua a leggereTributi invariati e grandi opere: varato il bilancio comunale di previsione
Nessun aumento dei tributi, nonostante le minori entrate registrate nel 2020 causa Covid. L’Amministrazione comunale di Montecchio Maggiore, consapevole del perdurante periodo di forte difficoltà per famiglie e imprese, ha deciso di congelare anche nel 2021 le aliquote, mantenendole sui valori degli anni precedenti.
È uno dei punti salienti del bilancio triennale di previsione, approvato in Consiglio comunale il 22 dicembre (nonostante la proroga a marzo concessa dal Governo) per far sì che la programmazione amministrativa possa rispondere fin da subito alle esigenze dei montecchiani e della città.
“Lo riteniamo un bilancio lungimirante – afferma il sindaco Gianfranco Trapula – capace, nonostante i sempre scarsi trasferimenti dallo Stato, di dare risposte concrete ai cittadini per i mesi a venire, dominati ancora dall’incertezza economica. Il Comune è il primo riferimento territoriale per un cittadino e noi vogliamo farci trovare pronti, con un bilancio solido e proiettato al futuro”.
“Un dato che certifica la solidità e la bontà del nostro bilancio – spiega l’assessore al bilancio, Loris Crocco – è il costante calo dell’indebitamento del Comune, passato dagli oltre 22 milioni del 2007 agli attuali 6.800.000 euro circa. L’attuale bassa soglia ci permetterà di accendere alcuni mutui per opere importanti, come la ristrutturazione del teatro Sant’Antonio e la nuova scuola Rodari. Segnalo poi che anche per il 2021, come fatto negli anni precedenti, abbiamo deciso di proseguire la scelta virtuosa di non destinare la risorse provenienti dagli oneri di urbanizzazione per finanziare la parte corrente del bilancio, ma solo per spese in conto capitale”.
Nel 2021 il Comune prevede che il bilancio pareggi a circa 28 milioni di euro. Sul fronte delle entrate, 13 milioni saranno di natura tributaria, contributiva e perequativa. Da segnalare il calo significativo dei trasferimenti, che passeranno dai circa 2 milioni del 2020 ai 962.000 euro del 2021.
Sul fronte delle spese, sono previsti circa 500.000 euro in lavori con importo inferiore ai 100.000 euro e circa 3.800.000 euro in opere pubbliche, ossia la ristrutturazione del teatro Sant’Antonio, la nuova scuola dell’infanzia Rodari, il consolidamento delle mura del Castello di Giulietta, interventi di miglioramento della qualità urbana, il quarto stralcio del P.I.C.I.L. (Piano di Illuminazione per il Contenimento dell’Inquinamento Luminoso) e il primo stralcio del parcheggio a servizio del nuovo ospedale.
Nel 2022, per un totale di circa 3 milioni di euro, sono previsti la ristrutturazione delle palazzine dei servizi del polisportivo, il primo stralcio della riduzione della vulnerabilità sismica della scuola Don Milani, interventi di miglioramento della qualità urbana, la ristrutturazione della pista di atletica, il secondo stralcio del parcheggio del nuovo ospedale e i nuovi campi da calcio sintetici a San Pietro, Alte e San Vitale.
Previsti infine nel 2023 la realizzazione del nuovo palazzetto dello sport e la fine dei lavori per la riduzione della vulnerabilità sismica della scuola Don Milani e dell’annessa palestra, per complessivi 3.800.000 euro.
Alessandro Rigolon è il nuovo Comandante della Polizia Locale dei Castelli

Dopo l’incarico della direzione ad interim affidata dal 1° gennaio al vicecomandante del Corpo di Polizia Locale Intercomunale Vicenza Ovest, Comm. Maurizio Dal Barco, dal 1° febbraio, in accordo con il Comune consorziato di Brendola, la Polizia Locale dei Castelli avrà un nuovo Comandante. Si tratta del dott. Alessandro Rigolon, attuale Comandante della Polizia Locale Intercomunale di Lonigo che, grazie ad una convenzione siglata tra i Comuni di Montecchio Maggiore e Lonigo, dividerà il suo orario di servizio tra i due Comandi: fino al 30 giugno la prestazione lavorativa presso il Comando di Montecchio Maggiore sarà pari al 40% dell’orario di servizio settimanale, mentre dal 1° luglio al 31 dicembre (data di scadenza del contratto) sarà pari al 50%.
Per Rigolon, laureato in giurisprudenza, si tratta di un ritorno nella città castellana, visto che dal 1998 al 2015 ha prestato servizio alla Polizia Locale di Montecchio Maggiore, assumendo anche il ruolo di Vicecomandante. Oggi è stato presentato agli uomini del Comando di Piazza San Paolo dal sindaco di Montecchio Maggiore Gianfranco Trapula, accompagnato dagli assessori Maria Paola Stocchero, Loris Crocco e Carlo Colalto, e dall’assessore alla sicurezza di Brendola, Alessandra Stenco.

“Ringrazio innanzitutto il Comune di Lonigo e il sindaco Pierluigi Giacomello per aver accolto la nostra richiesta di condividere l’orario di servizio del dott. Rigolon – afferma il sindaco di Montecchio Maggiore Gianfranco Trapula – e auguro buon lavoro al nuovo Comandante che, essendovi stato per lungo tempo impegnato, conosce bene il nostro territorio e saprà quindi condurre al meglio l’operato della nostra Polizia Locale. Ringrazio anche il Comm. Dal Barco per questo mese di servizio e l’Amministrazione comunale di Arzignano per la collaborazione dimostrata”.
“Grazie ai due Comuni con cui abbiamo collaborato – sottolinea il sindaco di Brendola Bruno Beltrame -. L’augurio che rivolgiamo al nuovo Comandante è che possa guidare al meglio la Polizia Locale per un continuo miglioramento del servizio da essa svolto”.