Si apre l’edizione 2013 del Premio Andreasi per la tesi di laurea in architettura e tutela del paesaggio, iniziativa biennale istituita dal Comune di Montecchio Maggiore con il consenso e la collaborazione della signora Attilia Nalin Andreasi nel ricordo del giovane architetto prematuramente scomparso, Luca Andreasi, che a Montecchio ha dedicato studi e una significativa opera professionale.
Un’iniziativa di alto valore che rientra nell’impegno di promuovere il patrimonio culturale locale e degli studi e ricerche di approfondimento sul territorio e delle sue peculiarità, di recupero architettonico e degli sviluppi delle nuove tecniche e discipline.
“È un appuntamento che sta diventando un’importante tradizione – spiega l’assessore alla cultura Claudio Beschin – e che nelle due precedenti edizioni ha raccolto ben 28 tesi di laurea, coinvolgendo atenei di tutta Italia. In questo premio confluiscono le energie migliori dei nostri giovani, per la tutela e la valorizzazione del territorio”.
Il Premio, promosso dal Comune di Montecchio Maggiore e dalla famiglia Andreasi, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Vicenza, nasce dalla convinzione che l’educazione alla buona architettura si eserciti con la sua divulgazione e vuole essere un omaggio ed un riconoscimento alle sensibilità e ai caratteri che gli studenti di architettura, di pianificazione territoriale, di conservazione e di paesaggistica, esprimono alla fine del loro ciclo di studi diventando momento di confronto sulle migliori espressioni progettuali elaborate in ambito accademico sulle realtà del territorio vicentino.
Il Premio è rivolto a Tesi di Laurea su Montecchio Maggiore, il territorio circostante, in particolare sulla parte ovest della Provincia di Vicenza, e più in generale sulla contestualizzazione di un linguaggio architettonico contemporaneo, sull’architettura del paesaggio, sulle tecnologie dei materiali e le tecniche costruttive, sul recupero di edifici storici, sullo sviluppo e la pianificazione del territorio. Sono interessati tutti i laureati in Architettura con laurea quinquennale o specialistica, a partire dall’anno accademico 2008/2009.
Due sono i premi previsti, attribuiti a giudizio insindacabile della Commissione Giudicatrice: al 1° classificato di 4.500 euro, al 2° classificato di 2.500 euro.
“Scopo del premio – sottolinea Attilia Nalin Andreasi, madre di Luca – è l’educazione alla buona architettura utilizzando il capitale umano, che rappresenta la più grande ricchezza del territorio. L’auspicio è che a Montecchio Maggiore nascano altri premi finalizzati alla valorizzazione dei giovani”.
“Questa terza edizione del premio ha ormai assunto dimensioni di alto livello – conclude Giuseppe Pilla, presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Vicenza – ed è caratterizzata da una maggiore apertura del tema proposto, che abbraccia quindi in modo più ampio la cultura contemporanea”.
Le domande di partecipazione andranno consegnate all’Ufficio Protocollo del Comune di Montecchio Maggiore entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 19 aprile 2013.
Approvato dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Vicenza, il bando è inviato ai principali Atenei del Nord Italia e ai principali enti regionali e provinciali che si occupano di problematiche giovanili, agli Ordini degli Architetti delle Province del Triveneto. È poi liberamente consultabile e scaricabile dal sito dell’Ordine degli Architetti di Vicenza http://archivi.sgiservizi.net/ nell’ambito della sezione Spazio Giovani, all’interno della pagina Arch box, e nel sito del Comune di Montecchio Maggiore (vedi allegati a fondo pagina).