Si avvia verso la conclusione l’intervento di recupero del Castello della Bellaguardia, meglio noto con il nome di Castello di Giulietta. La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica che stanzia 250.000 euro per il completamento del restauro delle mura e precisamente delle porzioni dei lati nord e ovest che guardano una verso il Duomo e l’altra verso via Lombardi. Contestualmente si procederà anche alla sistemazione e al consolidamento delle mura esterne della torre posta all’ingresso del castello.
È l’ultimo tassello del progetto che negli ultimi anni ha riguardato il recupero di tutta la cinta muraria del castello, che assieme al “gemello” castello di Romeo rappresenta uno dei simboli architettonici e storici della città di Montecchio Maggiore.
Nello specifico, l’intervento riguarda il diserbo, l’estirpazione, l’asportazione e la disinfestazione della vegetazione infestante, il lavaggio e la pulitura delle superfici murarie, la stilatura dei giunti di murature in pietra, la riconfigurazione minima del coronamento e l’applicazione di protettivo idrorepellente.
Il progetto di fattibilità dovrà ora essere confermato in fase di approvazione del bilancio, per poi affidare e iniziare i lavori nel 2021.
“Negli ultimi anni abbiamo investito quasi un milione di euro per il progetto di recupero complessivo dei due castelli – commenta il sindaco Gianfranco Trapula – in modo da valorizzarli al meglio, a beneficio dei nostri concittadini e dei tanti turisti che in ogni stagione salgono sul nostro colle per ammirarli”.