Nelle case degli scienziati per raccontare le scoperte naturalistiche e archeologiche intorno a noi

Partono lunedì 15 Marzo gli appuntamenti del notiziario on-line del Museo Archeologico Naturalistico G. Zannato per conoscere meglio il nostro territorio e la sua comunità scientifica: una breve video intervista, ogni quindici giorni, con i protagonisti di queste ricerche di grande importanza, che studiano e valorizzano i luoghi in cui viviamo.

Continua a leggere

Darwin Day 2021: al via il Notiziario Scientifico del Museo Civico Zannato

Venerdì 12 Febbraio 2021 è stato il Darwin Day, il “compleanno” di Charles Darwin, il grande scienziato inglese, autore della celebre teoria dell’evoluzione delle specie, nato appunto il 12 febbraio del 1809. Ogni anno i musei e le principali istituzioni scientifiche del mondo celebrano questa data con eventi e manifestazioni dedicate alla scienza, alla sua storia e alla sua evoluzione.

Il Museo di Archeologia e Scienze Naturali G. Zannato ha celebrato questa ricorrenza con un intervento digitale, trasmesso sui suoi canali social. È stato un viaggio virtuale nel tempo a cura di Roberto Battiston, conservatore naturalista del museo. Si è parlato de “L’Evoluzione della Comunicazione Scientifica: da Darwin agli Influencer, passando attraverso i Musei” con un format calibrato per i social media. L’intervento ha avuto lo scopo di rileggere e capire meglio come comprendere le scoperte scientifiche attuali, i media e le notizie che ci circondano, partendo dai diari dei grandi esploratori del XIX secolo fino ai social scientist e gli influencer.

Questo primo appuntamento virtuale è l’introduzione ad un nuovo canale di divulgazione scientifica del Museo Zannato, che darà voce ai numerosi scienziati e specialisti che lo frequentano ogni anno producendo straordinarie scoperte e pubblicazioni scientifiche. Una serie di video-interviste trasmesse sui social del museo che avvicineranno il mondo accademico a quello digitale, per diffondere la cultura scientifica al grande pubblico e conoscere meglio il nostro territorio, ancora pieno di cose da scoprire.

“Una iniziativa originale e lodevole – dice l’assessore alla cultura Claudio Meggiolaro -, frutto dell’impegno e dello spirito di iniziativa dei conservatori del nostro museo. Ci auguriamo che possa interessare e coinvolgere più fruitori possibili, specie tra gli studenti, tramite l’utilizzo dei nuovi canali comunicativi che, se da un lato la pandemia ci costringe ad utilizzare in misura molto maggiore del passato, dall’altro amplificano di molto le potenzialità della divulgazione scientifica”.

Al via la stagione turistica con la riapertura gratuita di Priare e Castello di Romeo

Dopo la chiusura dei siti causata dall’emergenza coronavirus, a Montecchio Maggiore domenica 7 giugno ha preso il via la stagione turistica, con la riapertura al pubblico delle Priare dei Castelli e del Castello di Romeo ad opera degli accompagnatori della Pro Loco Alte-Montecchio. Continua a leggere

Benvenuta, Merry Love! Grazie agli studenti, la cicogna del Museo Zannato ora ha un nome

allestimento_cicogna_marzo_2020 (2)

Benvenuta, Merry Love! È questo il nome scelto dalla classe 4ªA della scuola primaria di Montebello Vicentino, che si è aggiudicata il concorso scolastico indetto dal Museo Zannato e dal Sistema Museale Agno Chiampo per dare appunto un nome alla cicogna tassidermizzata donata nel 2019 al museo castellano da Alessandra da Conturbia, italiana residente in Texas. Continua a leggere

Stagione turistica al via, nel segno di “Due donne, due castelli”

duedonne_duecastelli_A32020

Nel rispetto delle regole emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dalla regione Veneto in materia di contrasto al contagio da Covid-19, nel prossimo fine settimana la Pro Loco Alte Montecchio riapre al pubblico i siti turistici delle Priare, Castelli di Giulietta e Romeo e Museo Zannato, inaugurando così la stagione turistica 2020. Continua a leggere