Giovedì 28 febbraio appuntamento con “Batare Marso”

batare marso
La Pro Loco di Montecchio Maggiore, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, rievoca la tradizione di “BATARE MARSO”. Appuntamento giovedì 28 febbraio per far rivivere i tempi in cui nella notte dell’ultimo giorno di febbraio la comunità veneta contadina sconfiggeva simbolicamente il lungo inverno, causa dei patimenti dovuti al freddo e alle ristrettezze alimentari, e contemporaneamente accoglieva allegramente l’inizio della primavera.
Per spaventare ed allontanare l’inverno e festeggiare l’arrivo della buona stagione si cantava e si faceva un gran fracasso servendosi di oggetti e attrezzi vari. L’occasione e la confusione erano anche propizi per mascherare e permettere ai giovani e meno giovani di presentarsi alla donna amata, forti della collaborazione di amici e conoscenti che con canti, serenate e burle “aiutavano” i più ritrosi e timidi a dichiararsi.
Tutti i cittadini sono quindi invitati giovedì prossimo a partecipare alla rievocazione, che sarà legata in particolare alla storia di Giulietta e Romeo: la prima sfilerà partendo da Piazza Carli e il secondo dalla Valle. Per coinvolgere gran parte del territorio comunale, l’evento si avvarrà di gruppi locali che partiranno alle 19,30 da diversi punti della città: Carbonara, Piazzetta della Valle, Piazza Carli – Fraccon. Il ricongiungimento tra i vari gruppi avverrà verso le 21.30 in Via Roma davanti al municipio per il gran finale: la serenata di Romeo (accompagnato dai cori) dedicata a Giulietta che apparirà sul balcone.
Ma la vera attrazione dovranno essere i cittadini, magari in abbigliamento d’epoca. La Pro Loco invia i montecchiani a seguire i cortei accompagnati da qualsiasi cosa (non pericolosa) che faccia comunque rumore. Sono graditi anche carriole, carri, biciclette e quant’altro possa servire a creare un’atmosfera gioiosa.
I percorsi, che potranno subire variazioni legate a esigenze di viabilità e sicurezza, interesseranno:
– con partenza dalla Carbonara: Via Campestrini, Via Lovara, Corso Matteotti, Via De Gasperi, Corte delle Filande, Via Roma;
– con partenza dalla Valle: Via Buonconsiglio, Via Veneto, Piazzetta S. Bernardino, Largo Boschetti, Via Roma;
– con partenza da Piazza Carli-Fraccon: Via Madonnetta, Piazza Garibaldi, via S.Pio X, Via Zannato, Via Lorenzoni, Via Roma.
Sono previste soste durante le quali, dopo i canti di rito, ci si potrà rifocillare con specialità gastronomiche frugali quanto gustose, accompagnate da bevande varie. All’arrivo gran fracasso e gradite sorprese enogastronomiche.

Informagiovani: attivo il prestito bibliotecario

biblioinrete

All’InformaGiovani è attivo il prestito bibliotecario!
Prenota le tue copie di libri, cd e dvdall’InformaGiovani o sul sitohttp://biblioinrete.comperio.it scegliendo come biblioteca di ritiro Biblioteca di Montecchio Maggiore – succursale di Alte Ceccato.
Potrai ritirarle e riconsegnarle all’InformaGiovani: il servizio è gratuito, basta latessera sanitaria.
Le operatrici dell’InformaGiovani sono a disposizione per aiutarti.
BIBLIOINRETE
Biblioinrete è realizzata da 55 biblioteche appartenenti al Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino. Queste biblioteche condividono un unico catalogo consultabile online sul sito http://biblioinrete.comperio.it/. Gli utenti iscritti (per l’iscrizione basta la tessera sanitaria) possono usufruire di tutte le biblioteche della rete con la stessa tessera di iscrizione (il tesserino sanitario) e possono richiedere libri ovunque: l’iscrizione ad una biblioteca vale anche per tutte le altre.
Quando i documenti richiesti arrivano in biblioteca, l’utente viene avvisato tramite sms, mail o telefonicamente. Dopo cinque giorni dall’avviso il volume non ritirato dall’utente viene restituito alla biblioteca proprietaria.

OPERAZIONI ON LINE SUL SITO http://biblioinrete.comperio.it/
La ricerca di un documento
Inserendo nel campo cerca un qualsiasi termine (nome dell’autore, parola del titolo, ecc.) puoi avviare una ricerca per trovare libri, dvd, cd musicali o altro materiale, prenotarli e ritirarli presso la biblioteca a te più comoda.
Altri servizi
Se sei già registrato presso una delle biblioteche di Biblioinrete, puoi accedere ai servizi on line. Nella casella Username inserisici il tuo codice fiscale. Nella casellaPassword inserisci la tua data di nascita rovesciata: aaaa-mm-gg (es. 1980-03-23).
Dopo avere inserito le tue credenziali, accedi alla sezione MyDiscovery (in alto a destra): potrai prenotare documenti on line, richiedere il rinnovo del prestito, consultare i tuoi prestiti in corso e quelli conclusi, esprimere richieste di acquisto, partecipare alla community inserendo recensioni, voti e messaggi, salvare le tue bibliografie personali.
Se non riesci ad accedere vai in una qualsiasi biblioteca di Biblioinrete e fai controllare i tuoi dati.

NORME SUL PRESTITO
È possibile ricevere in prestito e/o prenotare 40 documenti alla volta, 10 multimediali e 30 di altro tipo. L’utente ha poi la possibilità di scegliere presso quale biblioteca prendere e/o restituire i documenti.
Prestito libri, audiolibri e kit multimediali: 30 giorni
Prestito riviste, CD e DVD: 7 giorni
Prima della data di scadenza possono essere richieste, anche telefonicamente, fino a 2 proroghe del prestito. Se il documento è prenotato però la proroga non potrà essere effettuata.
Per maggiori informazioni chiedi al bibliotecario o visita il sito di Biblioinrete.

Il grande calcio è sbarcato a Montecchio Maggiore con l’allenamento del Sassuolo

calcio montecchio

Il campo del polisportivo Cosaro di Montecchio Maggiore è stato per un giorno la casa della capolista incontrastata del campionato di serie B. Il Sassuolo, impegnato domani al Menti nel match con il Vicenza, tramite il direttore sportivo Stefano Fattori (ex Vicenza e Torino) alcuni giorni fa aveva chiesto all’U.C. Montecchio Calcio di patron Romano Aleardi e all’amministrazione comunale la possibilità di usare l’impianto nel pomeriggio di oggi, tra le 15 e le 17, per prepararsi al meglio alla sfida di domani.

Il Comune e la società, nonostante la forte nevicate di ieri e della notte scorsa, non si sono fatti trovare impreparati e questa mattina gli addetti hanno provveduto a liberare il campo di allenamento in erba sintetica dalla neve, che aveva formato uno strato di 25 centimetri. Dunque tutto in ordine e Sassuolo estremamente soddisfatto per la professionalità degli operatori e per la qualità dell’impianto.

Ad attendere i calciatori e mister Eugenio di Francesco prima dell’ingresso in campo c’era l’assessore allo sport e vicesindaco Gianluca Peripoli, che ha ricevuto la maglia dal bomber Simone Missiroli e ha incontrato il forte attaccante ghanese Richmond Boakje, classe ’92, di proprietà della Juventus. Quest’ultimo è una vecchia conoscenza di Montecchio Maggiore: nel 2008, con la selezione nazionale del Ghana, proprio al polisportivo Cosaro fece la sua prima apparizione in Italia e vinse il torneo giovanile internazionale “Romeo e Giulietta”. Di quella squadra, che vinse a sorpresa esprimendo un gran calcio, facevano parte anche Salifu (ex Vicenza e Fiorentina e ora al Catania) e Acquah, che oggi milita nel Palermo.

Nuovi campioni che, alla pari di Iniesta e Balotelli, hanno vinto il prestigioso torneo castellano, riservato alla categoria allievi.

Concluso lo scambio di immobili tra Comune e Provincia

municipio
Si è concluso questa mattina, con l’atto formale di riconsegna delle chiavi alla Provincia di Vicenza, il lungo procedimento che ha visto impegnati il Comune di Montecchio Maggiore e appunto la Provincia allo scopo di valorizzare alcuni immobili in suolo castellano. Il Comune restituirà all’ente di Palazzo Nievo l’immobile dell’ex caserma dei Carabinieri in Corso Matteotti, utilizzata fino alla scorsa estate in comodato gratuito dall’amministrazione comunale come sede del gruppo Alpini e del gruppo anziani di San Pietro, ora trasferiti nell’ex scuola di via San Pio X.
Grazie all’accordo siglato nel 2011, la Provincia ha trasferito nell’ex caserma il volume immobiliare a destinazione residenziale inizialmente previsto nel parcheggio dell’ex stazione in via Trozi e oggetto negli ultimi anni di due bandi di gara andati deserti. Avrà dunque la possibilità di mettere all’asta il nuovo volume ottenuto nell’edificio di Corso Matteotti, che viene destinato a residenziale, ristorazione e uffici, fatte salve naturalmente le possibili diverse prescrizioni della Soprintendenza per i Beni culturali a salvaguardia del valore storico artistico del complesso. L’area dell’ex stazione, ceduta al Comune, passa invece da residenziale a standard, ossia a parcheggio destinato a soddisfare le esigenze degli automobilisti che raggiungono il centro.
I lavori per la realizzazione del parcheggio asfaltato nell’area dell’ex stazione inizieranno in primavera. Sono previsti 70 posti auto gratuiti, accanto ai quali sarà realizzata una zona verde. La spesa complessiva prevista dal Comune è di 160 mila euro.
“Finalmente quest’area strategica è entrata nella proprietà del Comune e al posto dei palazzoni i cittadini hanno guadagnato un parcheggio ampio e comodo in pieno centro che ora andremo ad asfaltare commenta il Sindaco Milena Cecchetto – L’operazione è stata complessa, ma ancora una volta abbiamo dimostrato di avere a cuore la qualità della vita dei cittadini, investendo in progetti che le precedenti amministrazioni non sono riuscite a concludere”.
“Per quel che riguarda invece la riqualificazione dell’ex scuola di via San Pio X – spiega l’assessore ai lavori pubblici Gianfranco Trapula – abbiamo  concluso la terza fase di ristrutturazione dello stabile. La prima fase, iniziata nel 2011, ha permesso l’insediamo della Banda Ceccato e della scuola della musica. Con la seconda, conclusasi in luglio del 2012, sono stati sistemati le aule e i servizi messi a disposizione delle associazioni di volontariato. Ora trovano una nuova collocazione il Centro Anziani di San Pietro e la sede del Gruppo Alpini di Montecchio Maggiore. La spesa complessiva è stata di circa 180 mila euro, di cui 51 mila finanziati dalla Regione”.
Gli interventi hanno comportato il rifacimento dei servizi igienici, la realizzazione di nuovi divisori interni e dei rivestimenti murali, la fornitura di nuove porte e la sistemazione degli intonaci esistenti. I lavori hanno inoltre riguardato il rifacimento degli impianti elettrico e termoidraulici, il risanamento di tratti di muratura e la ritinteggiatura dei locali eseguita grazie al contributo dei dipendenti comunali e dei Lavoratori Socialmente Utili.
L’inaugurazione dei nuovi locali del Centro Anziani avverrà il 16 febbraio alle 14.30.
“Abbiamo concluso un importante accordo sia sul piano finanziario che operativo commenta l’assessore al bilancio Loris Crocco perché il Comune da una parte ha risparmiato una grossa somma ottenendo l’obiettivo di acquisizione dell’area dell’ex stazione e dall’altra ha potuto progettare due importanti interventi a servizio dell’intera comunità.

Consigli e regole per affrontare l’inverno e la neve

pianoneve2011

Con il protrarsi della stagione invernale si ricordano semplici ma importanti comportamenti e norme da seguire per evitare disagi e non incorrere in sanzioni.

È previsto nel regolamento di polizia urbana l’obbligo di sgomberare da neve e ghiaccio i passi carrai, i tratti di marciapiede e i passaggi pedonali davanti a negozi ed edifici, è fatto divieto di lasciare sul suolo pubblico la neve rimossa da cortili o altri luoghi privati. Spargere un adeguato quantitativo di sale sulle aree sgomberate, se si prevedono condizioni di gelo. Aprire varchi in corrispondenza di attraversamenti pedonali ed incroci stradali su tutto il fronte dello stabile.

È consigliato di evitare l’uso dell’auto e, in caso, di assicurarsi di avere catene a bordo, o dotarsi di gomme da neve, moderare la velocità e tenere le distanze di sicurezza.
Quando possibile non lasciare l’auto lungo la strada per non impedire le operazioni di sgombero. Proteggere il contatore dell’acqua con materiali isolanti o stracci di lana per evitare la rottura a causa del gelo.

È consigliabile spargere il sale preventivamente dove è possibile la formazione di ghiaccio tenendo presente che il sale non produce effetti in presenza di eccessivi spessori di ghiaccio e/o con temperature troppo rigide. Il sale può essere usato per intervenire su formazioni di ghiaccio di limitato spessore. È consigliabile spargerlo preventivamente dove è possibile la formazione di ghiaccio tenendo presente che il sale non produce effetti in presenza di eccessivi spessori di ghiaccio e/o con temperature troppo rigide (< -10°). In caso di forti nevicate in atto, togliere prima, quasi completamente, la neve e spargere il sale sul ghiaccio rimasto.

Tenersi informati sulle previsioni meteo locali.

Non utilizzare veicoli a 2 ruote.

Tenersi informati sulla viabilità attraverso radio e pannelli a messaggio variabile o su internet.

Non camminare nelle vicinanze di alberi e prestare attenzione,soprattutto in fase di disgelo, ai blocchi di neve che si staccano dai tetti.

Abbattere eventuali festoni o lame di neve e ghiaccio pendenti dai cornicioni e dalle gronde.

Tenere disponibile una adeguata scorta di sale da utilizzare per la viabilità privata, anche pedonale,e per gli eventuali marciapiedi esterni.

Non usare acqua per eliminare cumuli di neve e ghiaccio soprattutto se su di essi è stato precedentemente sparso del sale.