Da lunedì 31 maggio sarà attivo, da parte del Comune di Montecchio Maggiore, il servizio di richiesta online dei certificati.
Sarà infatti possibile richiedere certificati anagrafici direttamente dal proprio computer, stampandoli comodamente da casa o ricevendoli nella propria casella di posta elettronica.
“La pandemia ci ha inevitabilmente portati tutti ad intensificare l’uso dei canali telematici – dichiara il sindaco Gianfranco Trapula – e questo nuovo servizio va proprio in questa direzione. Ottenere i certificati sarà più comodo e veloce, grazie alla possibilità di farlo da casa, eliminando le attese agli sportelli dell’anagrafe”.
Come ottenere il certificato.
Per richiedere il certificato è sufficiente essere in possesso del codice fiscale della persona a cui deve essere intestato il certificato. Si possono infatti richiedere certificati online anche per altre persone, senza alcuna delega (in questo caso saranno disponibili i soli certificati di residenza e stato di famiglia).
Per accedere al portale, accessibile tramite un link presente nell’home page del sito istituzionale http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it, è necessario autenticarsi utilizzando una delle seguenti modalità:
- credenziali Spid – Sistema pubblico di identità digitale
- credenziali Cie tramite autenticazione con la Carta d’Identità Elettronica
Quali certificati si possono ottenere.
Si possono ottenere i seguenti certificati anagrafici:
- residenza: indica la dimora abituale di una persona presso un determinato indirizzo;
- stato di famiglia: riporta la composizione della famiglia anagrafica, ossia delle persone che abitualmente coabitano ed hanno tra loro vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi;
- stato libero: certificabile solo dalle persone che non hanno vincoli di matrimonio o di unione civile;
- anagrafico di stato civile: indica lo stato civile attuale (celibe/nubile, coniugato/a, unito/a civilmente, divorziato/a, vedovo/a);
- esistenza in vita: indica che il cittadino risulta anagraficamente in vita;
- Aire residenza: indica la dimora abituale del cittadino iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero;
- Aire residenza e stato di famiglia: indica la dimora abituale e la composizione familiare, limitatamente ai cittadini italiani, della persona iscritta all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero;
- Aire stato di famiglia: riporta i componenti, di cittadinanza italiana, della famiglia anagrafica del cittadino iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero;
- anagrafico di cittadinanza: attesta la cittadinanza italiana della persona.