Stagione turistica al via, nel segno di “Due donne, due castelli”

duedonne_duecastelli_A32020

Nel rispetto delle regole emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dalla regione Veneto in materia di contrasto al contagio da Covid-19, nel prossimo fine settimana la Pro Loco Alte Montecchio riapre al pubblico i siti turistici delle Priare, Castelli di Giulietta e Romeo e Museo Zannato, inaugurando così la stagione turistica 2020. Continua a leggere

“Luigi Da Porto racconta Romeo e Giulietta”: una domenica in tour tra Montecchio Maggiore e Montorso Vicentino per scoprire la storia e i segreti del novelliere

0001 (4)

Il 9 giugno sarà una domenica speciale per l’offerta turistica di Montecchio Maggiore. È in programma l’iniziativa itinerante “Luigi Da Porto racconta Romeo e Giulietta”, realizzata dalla Pro Loco Alte-Montecchio in collaborazione con la Pro Loco di Montorso Vicentino e il patrocinio dei due Comuni. Continua a leggere

Tutto il bello che c’è a Montecchio Maggiore, da scoprire nella Giornata del Turismo Diffuso

Locandina

Un’intera domenica per scoprire, in una sola giornata, tutte le attrazioni turistiche di Montecchio Maggiore. Domenica 27 maggio sarà la Giornata del Turismo Diffuso, organizzata dalla Pro Loco Alte – Montecchio con la collaborazione della Città di Montecchio Maggiore e della Provincia di Vicenza.

Dalle 10 alle 19 i visitatori potranno vedere, scoprire e gustare tutto il bello che c’è in città. Si potrà godere delle degustazioni di vini alla Cantina Bellaguardia; nel sito delle Priare si potranno conoscere gli instancabili cavatori di pietra grazie allo spettacolo “La Vita del Priaro”; si potrà assisterete alla vestizione di un cavaliere al Castello di Romeo. E poi fare merenda come gli antichi Romani al Museo G. Zannato con pane alla ricotta e vino aromatizzato; immergersi nella storia della Grande Guerra con la mostra di modellismo e i cimeli del Museo delle Forze Armate 1914-1945; ammirare gli affreschi del Tiepolo in Villa Cordellina Lombardi, tra verdi giardini ed eleganti statue. E infine percorsi guidati a piedi tra i sentieri collinari per raggiungere i Castelli di Giulietta e Romeo, trascorrendo una giornata in mezzo alla natura.

Il trenino.

Un trenino accompagnerà i visitatori alla scoperta di alcuni dei siti coinvolti nella Giornata del Turismo Diffuso.

Le partenze saranno da Villa Cordellina (ingresso posteriore in via Lovara) ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Il percorso prevede tappe in Villa Cordellina, alle Priare e ai Castelli, al Museo G. Zannato e poi ritorno in Villa Cordellina. I biglietti (acquistabili alla partenza) sono gratuiti fino ai 10 anni e al costo di 3 euro per tutti gli altri.

Le passeggiate guidate. 

Si tratta di un percorso guidato gratuito per vivere la giornata in mezzo alla natura. Si consiglia l’utilizzo di calzature adeguate per sentieri collinari. Partenze sono da Villa Cordellina (ingresso posteriore in via Lovara) verso le Priare e i Castelli, con partenze alle ore 9, 11, 15 e 17. Partenze dalle Priare verso il Museo Zannato alle 10, 12, 16 e 18.

Museo G. Zannato.

Le visite guidate sono ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. I visitatori potranno assaggiare la merende romana a base di vino aromatizzato e libum (pane fatto con farina, ricotta e alloro come da antica ricetta romana).

Biglietti: intero 3€; ridotto 2€ (over 60, ragazzi dai 10 ai 17 anni, gruppi dalle 15 persone); gratuito bambini sotto ai 10 anni e disabili.

Il Castello di Romeo.

Le visite guidate sono ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30. Nel pomeriggio si potrà assistere anche alla rappresentazione storica “La vestizione del cavaliere” a cura della Compagnia d’Arme San Vitale.

Biglietti: intero 3€; ridotto 2€ (over 60, ragazzi dai 10 ai 17 anni, gruppi dalle 15 persone); gratuito bambini sotto ai 10 anni e disabili.

Bar aperto con focacce e spritz tipico di Montecchio Maggiore.

Complesso ipogeo delle Priare dei Castelli.

Le visite guidate sono ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Nel pomeriggio la visita seguirà lo spettacolo “La vita del priaro” a cura della compagnia Ensemble Vicenza Teatro, in collaborazione con la ditta Peotta Armando.

Biglietti: intero 3€; ridotto 2€ (over 60, ragazzi dai 10 ai 17 anni, gruppi dalle 15 persone); gratuito bambini sotto ai 10 anni e disabili.

Possibilità di acquistare un biglietto cumulativo a 6€ valido per i tre siti: Museo Zannato, Castello di Romeo e Priare. I biglietti si potranno acquistare in ogni sito.

Cantina Bellaguardia.

Direttamente dalla visita alle Priare si avrà l’esclusiva possibilità di accedere alle Grotte di Giulietta, cave di pietra dove la cantina matura i suoi pregiati spumanti: un percorso con la presenza del produttore per conoscere i metodi di produzione del vino spumante metodo classico e degustare il Bellaguardia Zero pas dosé.

Gli orari delle degustazioni sono alle 10,30 e alle 11,30 e ogni ora dalle 16 alle 19.

Ingresso con degustazione 7€; per i minorenni ingresso libero senza degustazione.

Contatti e prenotazioni: 348 000 0460; info@bellaguardia.it; www.bellaguardia.it

Museo delle Forze Armate 1914-1945.

Al Museo delle Forze Armate 1914-1945 si possono osservare cimeli, documenti, equipaggiamenti e veicoli dalla Prima Guerra Mondiale alla Liberazione, con un occhio di riguardo ai modelli della “30^ Mostra Concorso Nazionale di modellismo statico” dedicata al Centenario della Grande Guerra.

Apertura con orario continuato dalle 9 alle 18. Visite guidate su prenotazione, con ingresso a offerta libera. Contatti e prenotazioni: 340 5978913; museoforzearmate@gmail.com; http://www.museostorico.com

Villa Cordellina Lombardi.

Le visite guidate sono ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Biglietto: intero 6€; ridotto 4€ (over 60, gruppi dalle 15 persone); gratuito bambini fino ai 12 anni e disabili.

Benvenuti camperisti. 

Nel weekend del 26 e 27 maggio, in occasione della Giornata del Turismo Diffuso, l’accesso dei camper sarà gratuito nella nuova area camper situata all’incrocio tra via Salvo d’Acquisto e via Monte Grappa e che sarà inaugurata sabato 26 maggio alle 17.

Informazioni: http://www.prolocoaltemontecchio.it; 0444 696546 – 340 0796224; info@prolocoaltemontecchio.it

Infopoint attivi dalle 9.00 alle 19.00: Villa Cordellina (ingresso posteriore via Lovara); Museo G. Zannato (P. Marconi) Priare (via Castelli 4 Martiri).

I numeri dei visitatori nei siti con accompagnamento da parte della Pro Loco.

Dal 1° gennaio al 15 maggio 2018 gli accompagnatori della Pro Loco hanno condotto alla scoperta del Museo G. Zannato 884 visitatori, mentre alla Fondazione Bisazza sono stati 882. Dal 25 febbraio (giorno di apertura) al 15 maggio i visitatori delle Priare sono stati 1525, mentre al Castello di Romeo, aperto dal mese di marzo, sono stati 585. Dal 1° aprile i visitatori accompagnati in Villa Cordellina Lombardi sono stati infine 465.

“Significa – spiega il presidente della Pro Loco Giuseppe Ceccato – che abbiamo complessivamente accompagnato  4.341 visitatori. Tenendo presente che Priare e Castelli sono stati aperti ai turisti tra febbraio e marzo, la media delle persone accompagnate in visita dall’inizio dell’anno risulta essere superiore alle mille al mese”.

“Sono risultati eccellenti – commenta il sindaco Milena Cecchetto -, che si affiancano a quelli complessivi per il 2017 certificati dall’ufficio statistico della Regione. La Giornata del Turismo Diffuso ha l’obiettivo di consolidare questo trend, che ci vede tra le città più turisticamente attrattive del Veneto e non solo”.

A Montecchio Maggiore il turismo vola, grazie anche al boom dei visitatori orientali

sdr

Continua a crescere il turismo a Montecchio Maggiore ed è boom di visitatori provenienti dall’Oriente. Secondo quanto elaborato dal Consorzio Vicenzaè su dati dell’Ufficio Statistica della Regione del Veneto, nel 2017 gli arrivi (ossia il numero di clienti ospitati negli esercizi ricettivi) sono stati 46.679: +24,58% rispetto al 2016 e addirittura +43,87% rispetto al 2015. La crescita riguarda soprattutto gli arrivi degli stranieri, che sono stati 24.590 e hanno fatto segnare un +44,97% rispetto al 2016 e un +76,13% rispetto al 2015.

Ottime notizie anche sul fronte delle presenze (numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi): in totale sono state 88.539 (49.261 italiani e 39.278 stranieri), un dato che significa +11,18% rispetto al 2016 e +30,55% rispetto al 2015. Qui sono gli italiani a segnare il maggior balzo in avanti (+14,15% rispetto al 2016), contro il +7,65% segnato dagli stranieri.

Sia per quel che riguarda gli arrivi sia per quel concerne le presenze la Città di Montecchio Maggiore supera di gran lunga il dato complessivo provinciale, che rispetto al 2016 nel primo caso segna un +14,35% e nel secondo un +8,17%.

La geografia del turismo straniero.

Sono i Cinesi i turisti stranieri che nel 2017 hanno più apprezzato Montecchio Maggiore. Da soli rappresentano il 35,97% degli arrivi (che sono stati 8.846) e il 23,27% delle presenze (9.123), seguiti dai Sudcoreani e dai Tedeschi. Negli arrivi al quarto posto si posizionano gli Indiani, mentre nelle presenze i Polacchi. Seguono in ordine sparso i Francesi, i Cechi, i Rumeni, gli Ungheresi, gli Svizzeri, i Russi, gli Spagnoli, gli Ucraini, gli Austriaci, gli Statunitensi, i Turchi e i Britannici.

“Sono dati che ci entusiasmano – commenta il sindaco Milena Cecchetto – perché sono la testimonianza del buon lavoro fatto in questi anni in termini di promozione del territorio e di grandi eventi capaci di far conoscere e apprezzare la nostra città anche all’estero. Montecchio Maggiore è in grado di intercettare in modo convincente il turismo emergente, che è quello orientale, e questo ci fa ben sperare anche per gli anni futuri. Grazie quindi a tutte le realtà impegnate nella promozione della nostra città e agli esercenti per la qualità dei servizi proposti e premiati dai numeri”.