
Ultimati i lavori di realizzazione del nuovo centro comunale di raccolta rifiuti in via Sommer a Montecchio Maggiore. Il progetto per il nuovo ecocentro era partito nel 2011, all’indomani dell’impossibilità di mantenere aperte le aree di Pontesello e di Sant’Urbano, la cui concessione provinciale era scaduta. Tutti i cittadini dovevano conferire nella struttura in via Callesella ad Alte, a servizio anche dei cittadini di Brendola e di non facile fruizione per la posizione trafficata e decentrata. Il Comune si era dunque impegnato a trovare un’ubicazione più baricentrica per un secondo centro di raccolta. In attesa che fosse realizzato, aveva provveduto ad ampliare gli orari di fruizione dell’ecocentro, ad aumentare e il numero di campane sparse nel territorio e ad attivare un punto di raccolta a cadenza mensile nella frazione di Sant’Urbano
L’area scelta per il nuovo centro comunale è in via Sommer, nella zona industriale-artigianale, baricentrica e accessibile sia per chi abita in centro città sia per le frazioni. “L’ecocentro, che si trova in una zona agevole da raggiungere da tutte le zone della città – spiega l’assessore all’ambiente Gianfranco Trapula – risponde alle esigenze della popolazione, perché è comodo e facilmente accessibile e sarà in grado di accogliere tutte le tipologie di materiale, con cassoni per la raccolta dei vari materiali differenziati dotati di rampe per facilitare lo scarico, con un’area per le ramaglie e un’area coperta per lo smaltimenti di piccoli rifiuti, come batterie o elettrodomestici.”.
Il centro, che sarà dotato di telecontrollo, occupa una superficie complessiva di 1.224 metri quadrati ed è suddiviso in tre zone.
La prima, quella centrale, è destinata alla viabilità dei mezzi degli utenti e dei mezzi atti a prelevare i rifiuti conferiti. La seconda, che si trova lungo il lato est dell’area d’intervento e che è dotata di una pavimentazione in parte in conglomerato cementizio e in parte in asfalto per facilitare lo scarico del materiale, ospiterà i cassoni per la raccolta dei rifiuti. Nella terza zona, posta all’ingresso del centro comunale di raccolta, trovano collocazione un box prefabbricato destinato ai servizi e una tettoia in acciaio, sotto la quale saranno stoccati i rifiuti pericolosi.
Ecco nel dettaglio i lavori eseguiti:
- realizzazione di nuove pavimentazioni in conglomerato cementizio su aree destinate alla movimentazione dei cassoni scarrabili;
- recinzione dell’area e schermatura con telo ombreggiante;
- realizzazione e posa cancelli d’ingresso e predisposizione canalizzazioni per montaggio sistema automatizzato di accesso;
- realizzazione di tettoia in acciaio per stoccaggio coperto dei rifiuti pericolosi e relativa pavimentazione;
- fornitura e posa di box prefabbricato ad uso servizi e relativa pavimentazione,
- aree interne destinate a parcheggio vicine alle zone di stoccaggio dei contenitori con viabilità a senso unico, con accesso dal parcheggio pubblico situato lungo Via Sommer ed uscita verso Via Gualda;
- nuova rete di raccolta e conferimento delle acque meteoriche;
- nuovi allacci alle reti tecnologiche e realizzazione sistema di trattamento delle acque di prima pioggia;
- rifacimento pavimentazione asfalto, con pendenza interna, per raccogliere le acque del centro e convogliarle al sistema di trattamento;
- impianto elettrico per tettoria, box prefabbricati e illuminazione interna al centro;
- installazione di idonea segnaletica orizzontale e verticale.
Il centro sarà gestito dalla società Agno – Chiampo Ambiente e sarà attrezzato dalla stessa società, con idonei contenitori e relative piattaforme di accesso, per consentire di destinare la tipologia di rifiuto al recupero, al trattamento o allo stoccaggio provvisorio per i materiali destinati allo smaltimento.
I lavori, iniziati l’8 ottobre 2012, hanno avuto un costo complessivo di 100 mila euro, stanziati interamente dal Comune. L’apertura è prevista nelle prossime settimane, non appena saranno compiuti i collaudi finali previsti per legge e Agno Chiampo Ambiente avrà completato il centro con l’attrezzatura necessaria.
“Abbiamo rispettato il nostro impegno, che era quello di dare una risposta ai cittadini sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti e quindi del rispetto e della tutela dell’ambiente – commenta il sindaco Milena Cecchetto – Abbiamo inoltre dato una risposta al disagio che si era venuto a creare per via della distanza tra molte zone di Montecchio e il centro di raccolta di via Callesella. La città è ora dotata di un nuovo servizio, comodo e facilmente accessibile. Nelle prossime settimane il centro diventerà pienamente operativo. Una volta aperto, confidiamo nella collaborazione della popolazione: il nuovo centro di raccolta dovrà diventare un punto focale del sistema di gestione del ciclo dei rifiuti a Montecchio Maggiore”.