L’ASD Karibu Baskin, associazione nata per diffondere lo sport inclusivo, nell’ambito di Estate d’Eventi propone “Tuttinpiedi – Diverse abilità al cinema”, rassegna di due appuntamenti cinematografici che si rivolge a una società che riconosca e accolga tutte le identità al fine di prevenire ogni forma di esclusione. Continua a leggere
Archivi tag: cinema
Cinema S. Pietro, la programmazione del mese di ottobre
Due appuntamenti con “Cinema sconfinato” per imparare i segreti dei documentari
Due appuntamenti sabato 7 e sabato 28 luglio alle 15 nella Sala Civica di Alte in viale P. Ceccato per “Cinema sconfinato – Laboratorio itinerante di cinema documentario”. Continua a leggere
La bella stagione si accende con Estate d’Eventi
Da giugno 2017 torna a Montecchio Maggiore la lunga Estate d’Eventi. Un cartellone fitto di proposte adatte a tutti i palati: dal teatro alla musica, dall’opera al cinema fino alla danza, la bella Stagione prende vita fra le mura dei castelli, e non solo, per divertire e coinvolgere turisti e residenti. Continua a leggere
Lezione-spettacolo per l’orientamento scolastico
Il cinema San Pietro ha ospitato OrientAttivaMente, una lezione-spettacolo ideata da Teatro Educativo e promossa da Confindustria Vicenza. Continua a leggere
“Effettonotte 8” con i capolavori di animazione di Hayao Miyazaki
Martedì 19 luglio al Castello di Romeo inizia l’ottava edizione della rassegna cinematografica “Effettonotte”, a cura di Emanuele Vezzaro in collaborazione con il Gruppo Cinema della Parrocchia di San Pietro.
Quest’anno la rassegna propone quattro capolavori del maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki: un viaggio in un mondo visto attraverso lo sguardo disincantato di alcuni ragazzini e di un maiale per ricordarci che siamo solo ospiti temporanei in questa meravigliosa terra.
Questo il programma delle proiezioni:
19 luglio, ore 21,30: Nausicaa nella Valle del Vento (Giappone 1984, 116 min).
In seguito ad un cataclisma che ha sconvolto l’intero pianeta, una foresta tossica ha ricoperto la maggior parte della superficie terrestre. In questo scenario apocalittico, dove una nuova guerra è sul principio di esplodere, il regno della Valle del Vento – governato da Jihl, padre della coraggiosa Principessa Nausicaä – è una delle poche zone ancora popolate. Nausicaä ha due doni: saper cavalcare il vento volando come gli uccelli e riuscire a comunicare con gli Ohm, i giganteschi insetti guardiani della foresta. Grazie alle sue abilità nonché all’amore e alla stima del suo popolo, la Principessa Nausicaä intraprenderà una coraggiosa sfida volta a ristabilire la pace e a riconciliare l’umanità con la Terra.
26 luglio, ore 21,30: Laputa castello nel cielo (Giappone 1986, durata 124 minuti).
La giovane Sheeta è tenuta prigioniera dal cinico colonnello Muska a bordo di un’aeronave diretta verso la fortezza Tedis. Durante il volo, in una notte rischiarata dalla luna, l’aeronave viene attaccata da una banda di pirati guidata dall’intrepida Dola, che vuole impossessarsi del ciondolo che la ragazzina porta al collo. Questo ha un valore inestimabile: permette di vincere la forza di gravità e localizzare la leggendaria isola fluttuante di Laputa, dove – si racconta – sono custoditi immensi tesori e un potere inimmaginabile. Sheeta riesce però a fuggire, finendo tra le braccia di un giovane minatore di nome Pazu che, da quel momento, decide di proteggerla unendosi a lei nella ricerca dell’isola e dei suoi misteri.
2 agosto, ore 21,15: Porco rosso (Giappone 1992, durata 94 minuti).
In quella che Miyazaki Hayao definisce “l’epoca degli idrovolanti”, Marco Pagot è un ex-pilota che si è misteriosamente ritrovato nelle mutate sembianze di un maiale antropomorfo. Con il nome di battaglia di Porco Rosso, vola alla ventura sui cieli dell’Adriatico a bordo del suo idrovolante vermiglio, sfuggendo al giogo fascista e sbarcando il lunario come cacciatore di taglie. Ma l’arrivo del pilota americano Curtis, assoldato dai Pirati del Cielo, lo costringerà a nuove battaglie per salvare il proprio onore e quello di una radiosa fanciulla, per la riconquista di un perduto amore e della fiducia nell’umanità.
9 agosto, ore 21,15: Principessa Mononoke (Giappone 1997, durata 137 minuti).
È la storia di Ashitaka, un guerriero Emishi, e della maledizione caduta su di lui dopo che ha salvato il suo villaggio dalla furia di Nume cinghiale, impazzito dall’ira. Destinato a morte certa, il giovane abbandona il villaggio per evitare che il maleficio ricada su tutti gli abitanti. Durante il suo viaggio per liberarsi dalla maledizione, si ritroverà immischiato in una guerra tra umani e divinità. È qui che incontrerà le due acerrime nemiche Eboshi, la padrona della città del ferro, e San, la principessa spettro. L’umana che cerca di distruggere il bosco delle divinità e la ragazza lupo che cerca di contrastarla.
Biglietti: Intero € 5,00 – Ridotto € 4,00 fino 30 anni e oltre 65 anni, € 3,00 fino 9 anni. In vendita all’ingresso del cinema da un’ora prima dell’inizio delle proiezioni.
In caso di maltempo c/o Sala Civica Corte delle Filande.