Sabato 8 agosto, ore 21, giardino della biblioteca: “Una serata con Andrea Camilleri e la sua Sicilia” [Lettore-attore Antonino Varvarà. Alla chitarra Livio Pasqualin. Ideazione e regia Alessandra Ursoleo e Antonino Varvarà].
Ironia e stile narrativo accattivante, acutezza nel tratteggiare i personaggi e abilità nella costruzione delle vicende: queste le virtù con cui Camilleri ha saputo intessere storie – per lo più poliziesche – che hanno catturato milioni di lettori in tutto il mondo. Una serata in compagnia dei racconti del nostro Autore, grazie ai quali scoprire la sua Sicilia: una regione in cui convivono esasperate contraddizioni, veementi passioni e barocche cerimoniosità.
INGRESSO GRATUITO. Posti limitati. Posto unico non numerato. Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.montecchio-maggiore.vi.it o 0444 698874. Posto garantito fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Domenica 9 agosto, ore 18, parco di via Volta: “Da grande: quando crescere può essere difficile” [C’era una volta. Storie per crescere e sognare – Compagnia Teatrale Teatro di Sabbia. Attori: Mattia Bertolini e Valerio Mengotti. Danzatore: Francesco Corvino].
Piccolo Orso è nella fase acuta del “NO!”, vuole fare da solo, si sente grande e non desidera che Papà Orso interferisca nelle semplici azioni quotidiane. Papà Orso lascia fare, con molta pazienza vigila sul suo piccolo senza che lui si senta troppo osservato. Lo lascia anche affrontare la tormenta e gli permette di sentirsi perso. Una storia tenera, delicata ed essenziale per aiutare il bambino a crescere, conoscere e imparare mettendosi in gioco in prima persona, con la certezza di una presenza adulta discreta e attenta.
INGRESSO GRATUITO. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria: teatrodisabbia@libero.it o 348 7652260.
Martedì 11 agosto, ore 21, giardino della biblioteca: “Il giovane Holden” [E… state con la biblioteca. Conversazione e lettura scenica del romanzo The Catcher in the Rye di J.D Salinger, traduzione di Matteo Colombo, con Anna Zago. Produzione TT.].
Come il libro, anche il suo protagonista, Holden Caulfield, non vuole essere giudicato, ma semplicemente ascoltato! La sua è la storia di un ragazzo cacciato da scuola per la sua condotta ed il suo difficile passaggio nell’età adulta, una storia che appartiene a tutti , perché dal 1951 , quando il romanzo è stato pubblicato, è passato per le mani di innumerevoli adolescenti e non, che si sono riconosciuti in queste innumerevoli prove, simili a riti di iniziazione per diventare “uomini”.
INGRESSO GRATUITO. Posti limitati. Posto unico non numerato. Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.montecchio-maggiore.vi.it o 0444 698874. Posto garantito fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Giovedì 13 agosto, ore 21, giardino della biblioteca: “Stria, stria, vattene via” [Sogno o son desto. Tra teatro, musica e canzone – Ensemble Vicenza Teatro. Di Fiorella Mauri; voce e fisarmonica Fiorella Mauri; chitarra Luigi Catuogno; voce, flauti, piva e percussioni Luciano Zanonato].
Uno spettacolo che attraversando il ciclo vitale della terra racconta la tradizione di miti, riti e credenze veneti, punti cardinali nell’educazione personale e sociale delle generazioni passate. Streghe, orchi, spiriti, folletti, servivano a spiegare fenomeni naturali o realtà misteriose legate al mondo dell’invisibile che si credeva abitato da esseri fatati o con facoltà soprannaturali. Canti della tradizione, racconti, testimonianze, proverbi, tratti da vari autori e ricercatori veneti tra i quali Dino Coltro, Monforte Chiarello, Pino Sbalchiero e dal bellissimo lavoro di Gianluigi Secco Mitincanto, si intrecciano con un intenso dialogo alle canzoni scritte dallo stesso Secco e musicate da vari cantautori veneti. Raccontare il passato è riconoscere in esso le proprie radici, quando “gli avi traevano le loro informazioni direttamente dal cielo delle stagioni e dalla terra dei frutti di cui possedevano l’alfabeto”. Per riscoprire dalla memoria la speranza nel futuro.
INGRESSO 5 EURO. Posti limitati. Prenotazione consigliata: info@ensemblevicenza.com – 335 5439976.
Giovedì 20 agosto, ore 21, giardino della biblioteca: “Mi è apparso Chinasky. Variazioni sulla vita” [Sogno o son desto. Tra teatro, musica e canzone – Ensemble Vicenza Teatro. Di Roberto Giglio con Thierry Di Vietri, Irma Sinico, e altri attori di Ensemble].
Bukowski, personaggio controverso della contro-cultura americana, attraversa la beat-generation come voce fuori dal coro e modello di vita prestato alla scrittura. Una scrittura realistica che ha nei cliché la propria forza evocativa, le corse dei cavalli, le birre, in generale l’alcol, le donne amate, maltrattate, sedotte e abbandonate, una certa affinità per la violenza, la musica classica, ma soprattutto per
l’ironia. Ironico in qualunque situazione sia di vita che di scrittura, una poesia, un racconto, un romanzo. Un’ironia feroce contro tutto e tutti, in particolar modo un risveglio brusco dal sogno americano, questo rende Bukowski uno degli scrittori più amati in patria ma anche oltre i confini d’oltreoceano, “lo scrittore più rubato delle librerie”, come recitano alcune quarte di copertina dei suoi libri. Un pensatore libero, famoso per i suoi reading, di cui Ensemble Vicenza Teatro vuole proporre alcuni racconti tratti dalla raccolta “Musica per organi caldi”, intervallati da altri pensatori liberi del cantautorato della musica italiana.
INGRESSO 5 EURO. Posti limitati. Prenotazione consigliata: info@ensemblevicenza.com – 335 5439976.
Venerdì 21 agosto, ore 21, giardino della biblioteca: “La sovrana lettrice” di Alan Bennett [reading a tre voci sull’amore per i libri con Gli Scavalcamontagne].
Galeotti furono i cani che un pomeriggio hanno cominciato ad abbaiare all’impazzata costringendo Elisabetta ad andare a recuperarli. È così che la nostra protagonista scopre la biblioteca circolante del distretto di Westminster. Fa la conoscenza del bibliotecario Hutchings e del giovane Norman. Da quel giorno la sua intera esistenza cambierà, prenderà il primo libro in prestito e da lì non farà altro che divorarne uno diverso a settimana…
INGRESSO GRATUITO. Posti limitati. Posto unico non numerato. Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.montecchio-maggiore.vi.it o 0444 698874. Posto garantito fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Domenica 23 agosto, ore 18, parco di via Volta: “Il ghiottone: quando la paura può essere sconfitta!” [C’era una volta. Storie per crescere e sognare – Teatro di Sabbia. Attori: Melissa Franchi, Anna Giacomini, Valerio Mengotti e Mattia Bertolini].
Chi non ha mai avuto paura del buio? Chi non ha mai sceso tremante i gradini di una cantina? Chi si nasconde lì, nel buio, tra salami e barattoli di conserva? È quello che scoprirete alla fine di questa incredibile avventura, insieme a tre simpatiche nipotine e ad una nonna un po’ particolare. Scendete in cantina con noi… il ghiottone vi aspetta!
INGRESSO GRATUITO. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria: teatrodisabbia@libero.it o 348 7652260.
Redazione web
07/08/2020