Dopo la chiusura dei siti causata dall’emergenza coronavirus, a Montecchio Maggiore domenica 7 giugno ha preso il via la stagione turistica, con la riapertura al pubblico delle Priare dei Castelli e del Castello di Romeo ad opera degli accompagnatori della Pro Loco Alte-Montecchio.
“Riapriamo nel segno della fiducia e del rilancio – afferma il sindaco Gianfranco Trapula -. Montecchio Maggiore attende i visitatori con il tradizionale spirito di accoglienza, forte delle eccellenze sul proprio territorio”.
“Questa riapertura porta con sé importanti novità – spiega il vicesindaco e assessore al turismo Milena Cecchetto -. L’accesso sarà infatti gratuito, sia per favorire la ripresa del turismo, sia per limitare al massimo le operazioni di biglietteria: siamo pronti a riaccogliere i turisti con i consueti grandi numeri”.
La Giunta comunale ha anche disposto nuove regole relative alla fruizione dei siti, sempre per limitare il rischio di contagio. Eccole:
Le Priare.
Le Priare saranno aperte ogni domenica e nei giorni festivi dalle 15 alle 18,30, ad ingresso gratuito e prioritario per chi prenoterà la visita tramite i recapiti presenti sul sito della Pro Loco www.prolocoaltemontecchio.it.
Nel parcheggio esterno saranno posizionati una casetta per le informazioni e una colonnina per la distribuzione del gel igienizzante. L’ingresso sarà consentito con la mascherina e a gruppi di massimo 10 persone (contro i 30 pre-emergenza) per garantire il distanziamento sociale. La visita all’interno delle Priare durerà 30 minuti, anticipata dalla spiegazione, da parte degli accompagnatori, che avverrà all’esterno.
Castello di Romeo.
Il Castello di Romeo sarà aperto ogni domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18,30, ad ingresso gratuito e libero. Non è infatti previsto l’accompagnamento da parte del personale della Pro Loco, ma solo la presenza di personale per la sorveglianza del rispetto delle norme anti-contagio. La torre rimarrà chiusa, in quanto non dotata di spazi sufficientemente ampi per garantire il distanziamento interpersonale. Anche al Castello l’accesso sarà consentito con mascherina e previo lavaggio delle mani con gel disinfettante.
Il Museo Zannato.
Per la riapertura del Museo Zannato bisognerà invece attendere ancora qualche settimana, perché stanno per partire i lavori di consolidamento delle scale e di installazione dell’ascensore, che avrebbero comunque in ogni caso comportato la chiusura della struttura al pubblico. Il Museo riaprirà a lavori ultimati.