Questa fase di emergenza insegna che è quanto mai necessaria una comunicazione ufficiale, continua, chiara e diretta nei confronti dei cittadini. La Protezione Civile Montecchio Maggiore, da sempre in prima linea quando si tratta di interventi di soccorso, prevenzione e tutela della popolazione, ha preso spunto dalla situazione che stiamo vivendo per lanciare un nuovo canale comunicativo, funzionale anche alle emergenze future.
È stato infatti aperto il canale Telegram della Protezione Civile Montecchio Maggiore che, a differenza di Whatsapp, consente di creare gruppi per l’invio di messaggi con un numero illimitato di membri.
Per iscriversi basta scaricare, se non è già installata sul proprio telefono, l’app Telegram e cercare “Protezione Civile Montecchio Mag”. Il link di invito è t.me/PC_MontecchioM.
“Questo nuovo canale di comunicazione – spiega l’assessore alla Protezione Civile Loris Crocco – sarà uno strumento molto utile per fornire notizie ufficiali, in modo veloce e senza filtri, alla popolazione in caso di necessità. Il sistema non prevede la possibilità di risposta da parte degli utenti, proprio per non intasare il canale con conversazioni che rischierebbero di ‘disturbare’ la fase emergenziale delle comunicazioni”.
“Ben venga questo nuovo canale – aggiunge il sindaco Gianfranco Trapula – nell’ottica della trasparenza e dell’immediatezza delle informazioni da fornire alla popolazione in caso di emergenza”.
Continua intanto ininterrotto l’impegno sul fronte coronovirus. Per gestire al meglio e in modo coordinato l’emergenza, da alcuni giorni è aperto il Centro Operativo Intercomunale del Distretto di Protezione Civile Vicenza 9, comprendente i Comuni di Montecchio Maggiore (capofila), Alonte, Brendola, Gambellara, Lonigo, Montebello Vicentino, Montorso Vicentino, Sarego, Val Liona, Zermeghedo e Zovencedo). A presidiarlo vi sono dipendenti dei comuni del Distretto e volontari della Protezione Civile. Il numero di riferimento è lo 0444 694722 ed è disponibile 24 ore su 24.