Estate d’Eventi non va in vacanza. Ecco gli appuntamenti delle seconda metà di agosto fino al 1° settembre:
19 agosto, ore 21, giardino della biblioteca: La distanza della luna.
Sognante reading musicale, dalle Cosmicomiche di Italo Calvino.
Gli Scavalcamontagne cercheranno di restituire al pubblico l’atmosfera di sogno ricreata da Calvino attraverso la lettura evocativa di Sara Tamburello e la musica originale, intimista e struggente eseguita dal vivo dal percussionista Luca Nardon.
Ingresso libero.
Info: 0444 698874 – biblioteca@comune.montecchio-maggiore.vi.it
21 agosto, ore 21, Castello di Romeo: Poesia fra i castelli.
Con Armando Carrara.
Passeggiata poetica notturna nella zona dei castelli con alcune suggestive tappe durante le quali si reciteranno brani del poema in dialetto veronese “Giulieta e Romeo” di Berto Barbarani. Partenza dal parcheggio del Castello di Romeo.
Ingresso libero.
Info: 0444 698874 – biblioteca@comune.montecchio-maggiore.vi.it
25 agosto, ore 18, Parco giochi di Piazza Carli: Biancaneve e i sette nani.
Ensemble Vicenza Teatro – Irma Sinico, Catuscia Gastaldi.
C’era una volta una piccola principessa di nome Biancaneve che aveva perso la mamma e viveva nel castello con il padre e la matrigna. Quest’ultima pensava di essere la più bella del regno e ne chiedeva conferma ad uno specchio magico, ma un giorno lo specchio le disse che Biancaneve era più bella di lei e la regina invidiosa chiamò un cacciatore per liberarsi della piccola e…
Consigliato dai 3 anni.
Ingresso responsabile a offerta libera.
Info: info@ensemblevicenza.com
28 agosto, ore 18, Nuova Galleria Civica: “Pink elephant” and “When i was in stoccolma”.
e20danzagruppoetra.
Due giovani artisti che stanno sviluppando un loro linguaggio coreografico. “Pink elephant” di Siro Guglielmi è la ricerca di una compiutezza d’espressione di un corpo maschile in continua trasformazione, una danza mai ferma, incessante, ma leggera e piena di grazia, sinonimo di un cammino necessario. Fabio Novembrini, con il solo “When I Was in Stoccolma”, riflette sul senso di inadeguatezza derivante dalle tacite pressioni di un mondo esterno che ci vuole sempre più veloci, perfetti, performanti. L’artista mette in atto una trasformazione e afferma la sua identità e la sua libertà di individuo. Precisione, trasformazione e libertà sono le parole chiave.
Ingresso: 8 euro.
Posti limitati, telefonare per prenotazioni: 347 1449763.
29 agosto, ore 21, Parco di Via Volta: Chupacabra: rock latino americano.
Lorenzo ‘Ska’ Maraschin: Batteria; Mattia De Rossi: percussioni; Alessandro Valle: basso elettrico; Umberto Colbacchini: chitarra; Serafino ‘Sepa’ Apolloni: chitarra; Mauro Reghellin: sax; Federico Caruso: tromba; Manuel Boschetti: voce; Francesca Fontana: voce.
Big Band da intrattenimento che spazia tra le canzoni più famose e tra i vari stili musicali sudamericani intrecciati con le sonorità rock più attuali. Dalle spiagge assolate del Messico ai caldi venti della Spagna, la band più caliente del Nord-Est è pronta a farvi scatenare con i suoi ritmi latini e cuori pulsanti in Clave d’amor.
Ingresso libero,
Info: pianoinfinito.coop@gmail.com
31 agosto, ore 17, Parco di Via Volta: Tre feroci banditi.
Spettacolo e animazione del Tetro delle Verdure con Anita Liotto e Luigi Tecchio.
Spettacolo di burattini tratto dalla paurosa storia di Tomy Ungherer: tre banditi dal cuore buono non trovando niente di meglio da rubare rapiscono Tiffany. Tra loro nascerà una grande amicizia che li porterà a inventare un futuro sorprendente circondandosi di tanti nuovi amici. Allo spettacolo seguirà la costruzione scenografica, assieme ai bambini, del gran finale. Il laboratorio prevede l’uso di pennelloni, tempere e scatoloni per edificare…
Ingresso libero.
Info: calimerononesiste@gmail.com
31 agosto, ore 16, 18, 20, Museo Zannato: Reperti di danza. Danza in museo tra archeologia e natura.
Con i danzatori dell’associazione culturale e20danzagruppoetra e le conservatrici del museo.
Torna per il secondo anno “Reperti di danza”. I reperti “parlano”, perché ci raccontano le storie del loro tempo, dei paesaggi, della natura e delle persone con cui hanno interagito. Nel caso di “Reperti di danza”, la musica e i movimenti dei danzatori e delle danzatrici danno vita ai reperti, in una conversazione particolare con le conservatrici del Museo.
Ingresso: 5 euro.
Posti limitati, telefonare per prenotazioni: 347 1449763.
1 settembre, ore 18, Parco Falcone e Borsellino di Via Sardegna: Il trenino rosso e giallo.
Ensemble Vicenza Teatro – Irma Sinico, Catuscia Gastaldi.
È la storia di Belinda che ha un sogno e per realizzarlo intraprende un viaggio lungo e pericoloso durante il quale incontra fantastici personaggi… riuscirà con coraggio ad ottenere il tanto desiderato trenino?
Consigliato dai 3 anni.
Ingresso responsabile a offerta libera.
Info: info@ensemblevicenza.com