Per ragioni organizzative, i termini di consegna delle domande di partecipazione al Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio, inizialmente previsti entro venerdì 28 giugno, sono stati prorogati entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 18 ottobre 2019.
Luca Andreasi, architetto e il Premio per ricordarlo
Il Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio è stato istituito dalla Città di Montecchio Maggiore, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza, con il consenso e il sostegno della famiglia, ed in particolare della Signora Attilia Nalin Andreasi, per ricordare il profilo umano e professionale del figlio Luca Andreasi, giovane architetto prematuramente scomparso.
Il Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio, istituito nel 2008, giunge quest’anno alla sua sesta edizione mantenendo, pur attraverso graduali aperture nei contenuti delle tematiche ammesse, la sua apprezzata formula di riconoscimento a giovani laureati per tesi di laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio.
Gli Architetti del futuro
Il Premio permette ai futuri architetti di misurarsi con la prova del concorso, strumento principale per ottenere opere di qualità, ed ai premiati di avere un riconoscimento pubblico che permetta loro di interfacciarsi per la prima volta con altri colleghi e con il giudizio sul merito della loro produzione: preziosa esperienza agli albori della carriera, che consentirà loro di arricchire il proprio curriculum universitario-professionale.
I temi di indagine
Di cadenza biennale, il Premio è rivolto a Tesi di Laurea su Montecchio Maggiore ed il territorio della parte Ovest della Provincia di Vicenza e, più in generale, sulla contestualizzazione di un linguaggio architettonico contemporaneo, sull’architettura del paesaggio, sulle tecnologie dei materiali e le tecniche costruttive, sul recupero di edifici storici, sullo sviluppo e la pianificazione del territorio, sull’architettura sostenibile.
A chi è rivolto
La partecipazione al Premio – sesta edizione – è aperta a tutti i laureati in Architettura con laurea quinquennale o specialistica, a partire dall’anno accademico 2014/2015. Ogni concorrente può partecipare a titolo individuale o con il gruppo di tesi; in questo ultimo caso, il componente singolo deve esibire la liberatoria di consenso da parte di tutti i componenti del gruppo.
L’entità del Premio
Il Premio di Studio Luca Andreasi prevede l’assegnazione di due premi, attribuiti a giudizio insindacabile della Commissione Giudicatrice: al 1° classificato un premio di € 4.500; al 2° classificato un premio di € 2.500. Non si provvederà a premiazioni ex aequo; potranno essere previste, invece, menzioni speciali.
L’assegnazione del Premio avverrà, alla presenza della famiglia Andreasi, con una cerimonia pubblica in una sede istituzionale di Montecchio Maggiore.
Come partecipare
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere presentate personalmente o inviate, accompagnate da lettera raccomandata A/R (nel caso farà fede la data di invio del timbro postale) a:
Ufficio Protocollo del Comune di Montecchio Maggiore
Via Roma 5 – 36075 Montecchio Maggiore (VI) tel. 0444 705773
Per ulteriori informazioni
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza
lunedì – mercoledì – giovedì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 (chiuso dal 12 al 23 agosto)
tel. 0444 325715
architetti@vicenza.archiworld.it