“Adolescenti inquieti”, un corso per aiutare i genitori

0001 (4)

Parlare di pre-adolescenza e adolescenza per aiutare chi ha il compito di accompagnare e sostenere i ragazzi in questa età difficile.

Questo lo scopo del ciclo di incontri per genitori dal titolo “Adolescenti inquieti”, proposto dalla Città di Montecchio Maggiore – Assessorato alla scuola e Comunità Papa Giovanni XXIII nell’ambito del progetto “Reti di Comunità”, basato sul protocollo d’intesa condiviso tra Comitato dei Sindaci del Distretto Ovest, Ulss 8 Berica, Comunità Papa Giovanni XXIII e 13 Comuni tra cui appunto Montecchio Maggiore.

Il corso si propone di aumentare le informazioni e le conoscenze sui comportamenti a rischio che possono vivere gli adolescenti nella loro fase evolutiva e di fornire una maggior consapevolezza e competenza nel come poter contrastare e fronteggiare i comportamenti a rischio in adolescenza.

Il corso è gratuito e sarà ospitato in Sala Civica Corte delle Filande. Quattro gli appuntamenti, tutti con inizio alle 20,30:

– 7 maggio: Le condotte trasgressive e antisociali in adolescenza

– 13 maggio: Saninmente: l’uso e abuso delle sostanze psicotrope e i possibili rischi

– 20 maggio: I comportamenti autolesivi in adolescenza

– 27 maggio: Generazione tecnosexual: i rischi dell’intimità e della sessualità nell’era digitale

Il relatore sarà Marco Maggi, consulente educativo, formatore Metodo Gordon per docenti, genitori e operatori socio-sanitari; da circa 30 anni prevalentemente realizza attività formative di promozione nelle scuole di ogni ordine e grado; è coordinatore di progetti di prevenzione per alcuni comuni e agenzie educative.

Informazioni ed iscrizioni: sms o whatsapp al numero 348 6965 485 o email a: monicacampagnolo@apg23.org entro e non oltre il 4 maggio 2019.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...