Tornano “Le domeniche a teatro”, rassegna teatrale per bambini e famiglie in collaborazione con Arteven in programma al Teatro S. Pietro e inserita nel calendario di “Montecchio Maggiore città per i bambini”, ossia il contenitore che raccoglie le iniziative formative e di intrattenimento culturale proposte a bambini e famiglie dall’Amministrazione comunale.
Quattro gli appuntamenti in programma, tutti alle 16, secondo questo calendario:
Domenica 20 gennaio: Pinocchio
Fondazione TRG: con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore; ideazione e regia Luigina Dagostino.
Spettacolo di teatro d’attore consigliato a partire dai 5 anni.
Chi di noi non conosce la storia di Pinocchio, burattino ribelle, simpatico, impertinente e ingenuo che vuole fuggire dalla condizione di diversità per diventare una persona vera? Un viaggio tra gli innumerevoli episodi del romanzo di Collodi, in cui il nostro protagonista si troverà a vivere un mondo che per lui è tutto da scoprire e da interpretare. Ne emergerà un’allegoria della società moderna, dove spicca il contrasto tra razionalità e istinto, fame e benessere, generosità e ricerca del profitto personale.
Domenica 10 febbraio: Raperonzola
Teatrino dell’Erba Matta: con Daniele Debernardi, Anna Damonte, Lagorio Marino, Paolo Rossi;
di Daniele Debernardi.
Spettacolo di teatro d’attore e di figura consigliato dai 3 anni.
Raperonzola è una fanciulla dalle lunghe trecce. Un’orca la tiene prigioniera in una torre, ma arriverà un principe che la libererà. Per raccontarvi questa storia abbiamo realizzato una torre che gira su se stessa, ispirata alle sculture dell’artista trentino Pietro Weber, in cui si sviluppa tutta la vicenda. I protagonisti sono grandi pupazzi mossi a vista dal narratore che convive con loro: raccontando, litigando e muovendo tutto in un’armonia magica di suoni e rumori che caratterizzano gli stati d’animo dei personaggi.
Domenica 3 marzo: Kalinka – Il circo russo come non l’avete mai visto
Nando e Maila: di e con Maila Sparapani e Ferdinando D’Andria; regia di Luca Domenicali.
Spettacolo di circo contemporaneo consigliato per tutti.
Uno spettacolo che, attraverso il clown musicale, esplora la storia di una coppia di artisti ben assortita che ha del Felliniano: lui è uno sgangherato impresario, lei è una non meno pasticciona primadonna venuta – scappata – scacciata, vai a capire, dalla grande tradizione circense della Russia sovietica. Nando e Maila portano in scena una carica ludica e tenera che innerva screzi, frecciate, dispetti e che si arricchisce man mano di poesia. In Kalinka la musica dal vivo si intreccia con gags, tormentoni, acrobazie aeree e giocolerie.
Domenica 24 marzo: Cattivini – Cabaret/concerto per bimbi monelli
Kosmocomico Teatro: musiche, canzoni, testo e regia di Valentino Dragano; dipinti di Silvia Vailati.
Spettacolo di teatro d’attore e musica dal vivo consigliato a partire dai 5 anni.
Cattivini vuole essere un omaggio in forma di concerto a quella fondamentale e vitale pulsione infantile che tutti conosciamo: la monelleria, il sovvertimento delle regole, la naturale inclinazione a sbagliare per imparare. Le canzoni rispecchiano lo sguardo dei bambini sul mondo, sugli argomenti urgenti per un animo piccino e su quelli più frivoli ed evanescenti, ma non per questo meno importanti. Tutto questo per svelare le emozioni, sia quelle forti che un po’ spaventano, sia quelle che ci fanno divertire e stare bene.
Informazioni.
Biglietteria aperta in teatro dalle ore 15.
Biglietti: unico 5 euro; biglietto promozione famiglia (minimo 3 persone) 4 euro.
Info: Comune di Montecchio Maggiore Ufficio Cultura tel. 0444 705737; http://www.arteven.it
Consulta il pieghevole de “Le domeniche a teatro”
Le altre iniziative di “Montecchio Maggiore città per i bambini” al Museo Zannato e in biblioteca.
Il Museo G. Zannato e il Sistema Museale Agno Chiampo propongono attività ludico-didattiche per bambini dai 7 agli 11 anni a cura di Biosphaera s.c.s.
Eccole nel dettaglio:
Notte al Museo
Sabato 26 gennaio dalle 20 del sabato alle 8.30 della domenica: attività serale tra le stanze e i reperti del museo, tisana e storia della buonanotte.
Laboratorio Naturalistico
Domenica 3 febbraio dalle 15.30 alle 17.30.
Laboratorio Archeologico
Domenica 17 febbraio dalle 15.30 alle 17.30.
Carnevale al Museo
Lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6 marzo dalle 8 alle 13.
Notte al Museo
Sabato 16 marzo dalle 20 del sabato alle 8.30 della domenica: attività serale tra le stanze e i reperti del museo, tisana e storia della buonanotte.
Laboratorio
Domenica 24 marzo dalle 15.30 alle 17.30
Le attività saranno confermate con un numero minimo di partecipanti. Per prenotazioni e informazioni sulle quote e le modalità di partecipazione: 346 3168610 (anche SMS e Whatsapp) – 0445 1716489 – www.museozannato.it.
Anche la biblioteca civica propone laboratori creativi per bambini, secondo il seguente programma:
Sabato 2 marzo ore 15 – 18: Personaggi animati
Per bambini dai 6 agli 8 anni, con Raffaella Rotondaro.
Sabato 16 marzo ore 15 – 18: Il Libro Origami
Per bambini dagli 8 ai 10 anni, con Alberta Curti.
Sabato 30 marzo ore 15 – 18: L’Albero Cromatico
Per bambini dagli 8 ai 10 anni, con Alberta Curti.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Info in Biblioteca: 0444 698874; biblioteca@comune.montecchio-maggiore.vi.it; https://rbv.biblioteche.it/library/Montecchio-Maggiore.