“Passeggiate d’autunno” per scoprire il territorio e le sue tradizioni

Passeggiate d'autunno 2018 Pieghevole okok-1

Anche quest’anno è arrivato il momento delle “Passeggiate d’autunno”, ideate allo scopo di trascorrere alcuni piacevoli appuntamenti in ambienti di Montecchio Maggiore ancora suggestivi per la bellezza del paesaggio e la presenza di realtà legate ad antiche usanze e occupazioni: un autunno all’insegna della tradizione e della natura, quindi, grazie ad un’intera settimana di iniziative organizzate dall’Associazione Amici della Città di Montecchio, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Il via a Valdimolino domenica 11 novembre, quando alle 14 dal Campo Sportivo partirà la passeggiata lungo un nuovo percorso, che passerà per la localià “Vigo” per una visita alla chiesa di Santa Reparata. Si tornerà poi attraverso un sentiero nel bosco, lungo il quale sarà possibile vedere un’enorme quercia millenaria. All’arrivo nella corte di Peruzzi – Lappo, come vuole la consuetudine è in programma una degustazione di mostarda con il vino novello della cantina di Montecchio Maggiore.

Venerdì 16 novembre alle 19,30, l’agriturismo “La Costalta” ospiterà la cena – degustazione “I sapori dell’olio di S. Urbano”, con assaggi di prodotti tipici locali. Si richiede la prenotazione allo 0444 607116.

Domenica 18 novembre alle 14, con ritrovo nel Piazzale delle Poste a S. Urbano, è invece in programma un interessante percorso tra olivi e vigneti con visita ai capitelli di “Covolo Basso”, in compagnia del gruppo “dei Trodi”. Si farà poi rientro a Sant’Urbano per la festa dell’olio d’oliva. Per tutto il pomeriggio, infatti, sarà attivo un mercatino di prodotti tipici della zona, con degustazioni di pane e olio novello, pamojo offerto dalla “Confraternita del Pamojo” e polenta e scopeton proposti dagli “Amici del Scopeton”.

Spazio anche all’educazione: durante la settimana oltre 300 studenti delle scuole elementari di Montecchio Maggiore saranno invitati a partecipare ad alcune lezioni all’aperto che prevedono la raccolta delle olive e la visita al frantoio di S. Urbano, in compagnia dell’assessore all’ambiente Gianfranco Trapula, dell’assessore alla scuola Maria Paola Stocchero, del perito agrario Alberto Cozza e di Diego Meggiolaro della Federazione Coldiretti.

Consulta il pieghevole.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...