Escursione guidata al Santuario di San Romedio e al Museo Retico a Sanzeno in Val di Non

img68

Il Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato”/Sistema Museale Agno-Chiampo, in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Zannato e la Pro Loco Alte-Montecchio organizza per domenica 16 settembre un’escursione guidata al Santuario di San Romedio e al Museo Retico a Sanzeno in Val di Non.

Il viaggio si svolgerà in pullman con il seguente programma: partenza dal Museo alle 7.30; arrivo alle 10 e partenza dell’escursione guidata; ore 11 arrivo a San Romedio e visita guidata; partenza da San Romedio in pullman alle 12.30; alle 13 pranzo al sacco o in locale convenzionato ore 13.00 (da prenotare al momento dell’iscrizione); alle 15,15 visita guidata al Museo Retico; partenza dal Museo alle 17 e rientro previsto alle 19.30.

Il Santuario di San Romedio è uno dei più caratteristici eremi d’Europa. Sorge in Val di Non sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70 metri. Qui San Romedio (IV-V sec.) visse come eremita per molti anni, secondo quanto dice la leggenda in compagnia solo di un orso trentino. Il Santuario di San Romedio è formato da cinque piccole chiesette sovrapposte, tutte costruite a partire dall’anno 1000 su uno sperone di roccia e unite tra loro da una lunga scalinata di 131 gradini.

Il modo più suggestivo per raggiungere il Santuario di San Romedio è sicuramente attraverso l’itinerario nella roccia realizzato sul tracciato di un antico canale irriguo ottocentesco che parte dal Museo Retico.

img67

L’itinerario ha inizio di fronte all’edificio che ospita il Museo Retico, a nord dell’abitato di Sanzeno. Dal lato opposto della strada si diparte una passerella in legno che dopo aver costeggiato le campagne coltivate a meleto penetra nella roccia percorrendo l’intero percorso dell’antico canale irriguo.
La passeggiata si sviluppa in parte nella roccia e in parte su passerella di legno. E’ una delle più caratteristiche passeggiate in Trentino, alla portata di tutti. La lunghezza complessiva è di 2,5 chilometri. Alcuni scorci visti da questo “tunnel” aperto sullo strapiombo sono veramente da non perdere.
Il percorso termina nei pressi dell’VIII stazione della bella Via Crucis marmorea che da Sanzeno conduce sino al santuario; da qui si continua ancora per pochi metri su strada asfaltata fino all’inizio della salita all’eremo.

Tempo di percorrenza: dal Museo Retico di Sanzeno al Santuario, 45 minuti.

Difficoltà: facile, sentiero pianeggiante. Ideale per grandi e piccini, inserito in una splendida cornice naturale.

Museo Retico

img69

Situato in località Casalini, un’area particolarmente significativa per la storia dell’archeologia in Val di Non, il Museo Retico è uno straordinario percorso della memoria sospeso tra presente e passato, grazie all’allestimento evocativo e coinvolgente dei reperti e a suggestioni visive e sonore. 

 Nell’edificio sono ospitate l’esposizione permanente del ricco patrimonio archeologico locale  e  la mostra “Sanzeno Antica” che illustra la storia delle ricerche archeologiche effettuate dal XIX secolo ai giorni nostri. Il percorso espositivo si snoda nel “pozzo del tempo” secondo settori cronologici e tematici di particolare rilevanza, attraverso un suggestivo itinerario che accompagna il visitatore in un ideale viaggio nella profondità del tempo, dalla preistoria all’alto medioevo. In un contesto di sussidi tecnologici e multimediali si susseguono le testimonianze dei cacciatori-raccoglitori paleolitici, quelle dei primi agricoltori neolitici, dei metallurghi dell’età del Rame e dei luoghi di culto dell’età del Bronzo.

Un ruolo importante è riservato al popolo dei Reti, di cui si espone la vasta cultura materiale: splendide produzioni artistiche, oggetti legati al mondo del culto, attrezzi da lavoro, semplici utensili della vita quotidiana.

Le varie tappe della romanizzazione della valle sono scandite da statue, ricchi corredi funerari, documenti epigrafici e dai segni di nuovi culti provenienti da Oriente. Infine il tragico epilogo della morte dei santi martiri di Anaunia anticipa la definitiva affermazione del cristianesimo.

Quote di partecipazione:

– compreso pullman, ingressi e visite guidate, pranzo: adulto 50,00 €; sotto i 12 anni 45 €

– compreso pullman, ingressi e visite guidate (senza pranzo): adulto/bambino 35,00 €

È richiesto abbigliamento adeguato alle condizioni atmosferiche e all’altitudine (700 m.s.l.) e scarpe con suola antiscivolo.

Per informazioni contattare il Museo (0444-492565; museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it).

Iscrizioni presso la Pro Loco Alte- Montecchio Maggiore, Viale Pietro Ceccato 88 dal lunedì al venerdì, ore 16.30-18.30, tel. 0444-696546).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...