A partire dal 31 agosto, Unpli Vicenza con il patrocinio della Città di Montecchio Maggiore organizza una nuova rassegna intitolata “Acqua, immagini e suoni”: tre suggestivi appuntamenti con la magia della musica sotto le stelle presso le antiche fontane che caratterizzano in maniera peculiare l’identità e la storia della città, a cui si aggiunge un appuntamento finale nella sede arzignanese di Acque del Chiampo, società che gestisce il servizio idrico integrato dell’Ovest Vicentino dedicandosi anche a progetti finalizzati a sensibilizzare la cittadinanza su tematiche attinenti l’acqua e che collabora alla realizzazione della manifestazione.
Gli appuntamenti si articoleranno dunque in quattro serate: il 31 agosto, il 7, il 14 e il 22 settembre, tutti alle ore 20.30 e ad ingresso libero, secondo questo calendario:
Venerdì 31 agosto 2018
Fontana della Nova, Via Castelli 4 Martiri 721 – Montecchio Maggiore
“Acqua e tradizione”
con I FORA BANDA
Formazione composta da Alessio Cristoferi (clarinetto), Althea Giuriato (fisarmonica), Mattia Giuriato (tromba)
Venerdì 7 settembre 2018
Fontana Del Ferro, Via Castelli Bella Guardia 1 – Montecchio Maggiore
“Etnosax”
con i FORTISSIMO SAX QUARTET
Quartetto composto da Fabio Calzavara (sax soprano), Caterina Villari (sax contralto), Anna Righetto (sax tenore), Emma Nicol Pigato (sax baritono)
Venerdì 14 settembre 2018
Fontana Alta, Via Salita Fontana Alta 23 – Montecchio Maggiore
“Silenzio e incanto”
con GIUSEPPE DAL BIANCO (flauti etnici, duduk armeno, didgeridoo) e ELISA DAL BIANCO (Shuri Box, tamburo sciamanico)
Sabato 22 settembre 2018
Sede Acque del Chiampo, Via Ferraretta 20 – Arzignano
“Chiare, fresche e dolci acque”
Dalla poesia di Petrarca
I POLIFONICI VICENTINI DI PIERLUIGI COMPARIN cantano sorgenti e ruscelli nella Valle del Chiampo
con commenti di BEPI DE MARZI
Il primo concerto della rassegna, che andrà in scena venerdì 31 agosto, si intitola “Acqua e tradizione”, con la musica del terzetto “I Fora Banda”.
“I Fora Banda” nascono nel 2016 ad opera di due giovani bandisti intraprendenti. Da qualche anno aveva preso piede l’iniziativa dei corpi bandistici di Gambellara e Montecchio Maggiore di far crescere nella Junior Band Pietro Ceccato i propri giovani allievi. Così, ritrovandosi a suonare insieme, Alessio Cristoferi (Gambellara) e Althea Giuriato (Montecchio) si sono conosciuti. Al connubio tra clarinetto e fisarmonica s’è poi unita la tromba del giovanissimo fratello di Althea, Mattia.
Le note de “I Fora Banda” venerdì risuoneranno in un luogo fascinoso e ricco di piccole e grandi storie: la Fontana della Nova di Montecchio, sita in via Castelli Quattro Martiri, al civico 721.
Il nome della fontana deriva dalla presenza dei terreni definiti “nuovi”, poiché se ne iniziò la coltivazione e la destinazione ad area boschiva nel 1400, in un periodo di rinascita delle attività, dopo aver superato le nefaste conseguenze delle epidemie di peste nera. Secondo la tradizione, si tratta della fontana più antica della città, che riforniva la vasca dell’acquedotto accanto al campanile di San Pietro.