È terminata lo scorso 15 luglio la possibilità di partecipare al Bando Ideattività 2018/2, promosso da Assessorato alle Politiche Giovanili e InformaGiovani e teso a selezionare e finanziare progetti di attività formative e/o ricreative proposte da giovani vicentini tra i 18 ed i 35 anni.
La commissione, composta dall’Assessore alle Politiche Giovanili Maria Paola Stocchero, dal dirigente e dallo staff dell’InformaGiovani, ha deciso di finanziare i seguenti progetti che inizieranno a partire dal mese di settembre:
1.VIAGGIO NEL TEMPO: Ti incuriosisce l’antichità e le sue civiltà misteriose? “Viaggio nel tempo” è un laboratorio in cui esploreremo insieme alcuni grandi temi dell’archeologia attraverso presentazioni divertenti e curiose attività pratiche. Programma (incontri frequentabili anche singolarmente):
– 10/09: Arte Preistorica
– 17/09: Babilonesi
– 24/09: Antico Egitto e Geroglifici
– 1/10: Architettura nella Grecia Antica
– 8/10: Romani e Anfore
– 15/10: Longobardi in Italia
– 22/10: Castelli Medievali .
Insegnante: Alice Baruffato
Durata: 7 incontri da 1,30 ore
Quando: : i lunedì dal 10 settembre al 22 ottobre 2018, dalle ore 16 alle 17.30
2.CORSO BASE DI DISEGNO A MANO LIBERA: Il corso prevede l’avvicinamento all’arte del disegno manuale attraverso studi specifici di: matite e tipi di grafite, volumi, copia dal vero, ritrattistica. Nei vari incontri potremo appassionarci sempre più a al disegno come mezzo di espressione personale. Con queste lezioni di base ognuno potrà sviluppare un percorso fatto di pratica e di riflessioni, di punti di vista e di interpretazioni. Il disegno è una forma di comunicazione, perciò l’essere “bravi” sarà prettamente soggettivo. Ogni partecipante si cimenterà in copie dal vero e soprattutto entrerà in intimità con un oggetto spesso sottovalutato: la matita.
Insegnante: Silvia Sgnaolin.
Durata: 10 incontri da 1,30 ore
Quando: i lunedì dal 10 settembre al 12 novembre 2018, dalle ore 20.30 alle 22.00.
3.L’ARCOBALENO DELLA PSICHE: I colori ci attraggono ed istintivamente diamo loro un valore emotivo (ad esempio azzurro come tranquillità, rosso come rabbia). Ogni colore porta con sé un bagaglio di simboli e storie, che andremo ad esplorare e ad utilizzare per dare forma ed immagine alle emozioni ed al nostro mondo interiore.
L’obiettivo è di fornire uno strumento di comprensione di se stessi e di espressione della propria interiorità e allo stesso tempo avere una chiave di lettura per capire meglio l’arte ed in particolare le correnti astratte (Kandinskji, Mirò…). I partecipanti saranno incoraggiati a condividere ciò che creano all’interno del gruppo, per un confronto positivo. Utilizzeremo tecniche miste, matite, acquerelli, collage, gessetti.
Insegnante: Valeria Franco.
Durata: 7 incontri da 2 ore
Quando: i mercoledì dal 12 settembre al 24 ottobre 2018, dalle 20.30 alle 22.30.
4.TRASFUSIONE DI EMOZIONI: È possibile migliorare le interazioni sociali attraverso la condivisione delle esperienze vissute da ognuno di noi? In questi sei incontri andremo ad aprire un dialogo su varie tematiche come il viaggio, l’amore, la natura, la famiglia, le oppressioni e la conoscenza di sé. Tutto questo avverrà in un modo diverso dal solito dibattito, creando una connessione tra i partecipanti, una trasfusione di emozioni.
Insegnante: Giulia Beschin.
Durata: 6 incontri da 1,30 ore.
Quando: i giovedì dal 13 settembre al 18 ottobre 2018, dalle ore 20.00 alle 21.30.
5.SOCIAL PER TUTTI: Una serie di appuntamenti aperti a tutti dove poter imparare come utilizzare al meglio i propri dispositivi mobili e le loro applicazioni. Ogni appuntamento sarà dedicato a:
– capire come funzionano i social come Facebook, Instagram, YouTube, ecc..;
– approfondire questioni legate all’uso dei cellulari;
– discutere insieme sul corretto utilizzo delle nuove tecnologie;
– rispondere a tutte le domande dei partecipanti sul nuovo mondo digitale.
“C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.” (Henry Ford)
Insegnante: Ilaria Meggiolaro.
Durata: 7 incontri da 1,15 ore
Quando: i venerdì dal 5 ottobre al 23 novembre2018, dalle ore 18.15 alle 19.30.
6.GENITORI E FIGLI: QUESTIONE DI EQUILIBRI!: Il rapporto tra genitori e figli è un equilibrio delicato in cui i genitori spesso si chiedono “starò facendo ciò che è giusto?” e in cui i figli si sperimentano stando in relazione coi genitori. Come si fa dunque, da genitori, a creare un rapporto che sia “nutrimento” autentico, fatto di emozioni, regole, sostegno, presenza per i propri figli? E da figli, adulti e/o in crescita, come si fa ad accogliere i propri genitori e portarsi nella relazione con loro tenendosi presente? A volte questo significa rompere vecchi equilibri che, ad ora, andavano bene per ricrearne di nuovi. Che tu sia figlio o genitore, vieni a scoprire come!
Insegnante: Greta Maria Sinico, psicologa psicoterapeuta
Durata: 6 incontri da 2,30 ore
Quando: i giovedì dal 25 ottobre al 6 dicembre 2018, dalle 20.00 alle 22.30.
7.NON SOLO KARTOFFELN – CORSO DI TEDESCO BASE: La sua fama lo precede: il tedesco è una lingua dai suoni duri, dalle parole lunghissime e incomprensibili e dalle strutture grammaticali complesse. Per chi accetta la sfida di impararlo questi tratti diventano, in realtà, i più affascinanti ed i più stimolanti nel corso dell’apprendimento. Il corso consta in lezioni che offriranno conoscenze di grammatica, di lessico, comunicative e di cultura tedesca per iniziare a comprendere la lingua in forma scritta e orale e comunicare riguardo se stessi e situazioni della quotidianità (ad esempio la famiglia, il tempo libero, gli acquisti, il cibo).
Insegnante: Mara Piazzolla.
Durata: 7 incontri da 2 ore
Quando: i mercoledì dal 7 novembre al 19 dicembre 2018, dalle 19.30 alle 21.30.
8.CINEMA-MENTE: Quale miglior strumento per riflettere divertendosi, per imparare con leggerezza, per discutere efficacemente, se non il cinema? Prendendo spunto dalla visione di filmati e spezzoni di film, si rifletterà, attraverso discussioni di gruppo, letture ed approfondimenti, su temi importanti, di natura psicologica, che permeano la vita di tutti i giorni ma sui quali spesso non ci si ferma a riflettere. Tematiche come la diversità e il bullismo, le problematiche adolescenziali, l’ansia, l’autismo, i disturbi alimentari, le patologie della terza età saranno oggetto di questo corso con l’obiettivo di fornire informazioni, spunti di riflessione e di dialogo.
Insegnante: Elena Guazzo, psicoterapeuta.
Durata: 5 incontri da 3 ore
Quando: i lunedì dal 19 novembre al 17 dicembre 2018, dalle 20.15 alle 23.15.
Tutti i corsi sono gratuiti ed è già possibile iscriversi compilando il form presente sul sito dell’InformaGiovani www.infogiomm.it oppure contattando l’InformaGiovani (tel 0444 490934; e-mail infogiomm@interplanet.it).
Ideattività è un’opportunità per valorizzare le proprie competenze e abilità e per questo il bando verrà riproposto. L’Amministrazione, promotrice e sostenitrice dell’iniziativa, si augura che il talento e le potenzialità dei ragazzi possano esprimersi dando nuova linfa al Centro Giovani e alla comunità.