SUAP e Pubblica Amministrazione 4.0: Montecchio Maggiore ospita due incontri formativi riservati a professionisti e dipendenti pubblici

training-2212990_960_720

Si concludono domani a Montecchio Maggiore due percorsi formativi di alto livello. Il primo, denominato Big data & Analytics per le politiche della Pubblica Amministrazione: lo Sportello Unico Telematico SUAP e i dati che può fornire per migliorare i servizi”, è in programma dalle 9 alle 13 nella sala del Consiglio comunale ed è riservato ai professionisti ingegneri, geometri e architetti che operano nel SUAP (Sportello Unico Attività Produttive); il secondo, denominato “L’innovazione 4.0 della pubblica amministrazione”, si terrà invece dalle 15,15 alle 18,10 in Sala Civica Corte delle Filande ed è rivolto ai dipendenti pubblici.

In entrambi i casi sono previsti interventi di dipendenti del Comune di Montecchio Maggiore che illustreranno le soluzioni adottate dall’ente castellano.

Big data & Analytics per le politiche della Pubblica Amministrazione: lo Sportello Unico Telematico SUAP e i dati che può fornire per migliorare i servizi.

 A seguito dell’entrata in vigore del DPR 160/2010 i Comuni vicentini hanno creato o migliorato lo sportello SUAP (Sportello Unico Attività Produttive). Dopo un lungo processo di “avvicinamento” tutti i 119 Comuni vicentini hanno deciso di adottare il sistema per la gestione delle pratiche (front-office) fornito dalle Camere di Commercio, che assicura la gestione telematica della procedura e la conservazione a norma. Questo importante processo di cambiamento strutturale è tuttora in corso, non senza difficoltà e dubbi operativi, per cui sono importanti le iniziative di formazione e coordinamento sia tra i Comuni e le altre pubbliche amministrazioni interessate, sia con le imprese e i professionisti che inviano le pratiche.

Con l’incontro di Montecchio Maggiore si vuole fare il punto sulla situazione dei Comuni vicentini che hanno avviato il SUAP camerale in forma singola o associata, illustrare le modalità di utilizzo del portale SUAP per l’inoltro delle pratiche, discutere con i professionisti dei possibili miglioramenti del sistema e presentare le opportunità date dalla consultazione del fascicolo d’impresa, il prodotto finale del SUAP.

Programma:

9.00: Registrazione dei partecipanti

9.15: Saluti istituzionali Rappresentante del Comune di Montecchio Maggiore e Michele Marchetto, Dirigente del Registro delle Imprese

9.30: Inizio lavori

– Il Fascicolo d’Impresa: Alessandra Bozzoli, Referente SUAP Camera di Commercio di Vicenza

– Le novità del SUAP: Claudio Dalle Carbonare e Maurizio Vego Scocco, Consulenti InfoCamere

– Le procedure SUAP in Comune con illustrazione della simulazione di invio di alcune pratiche: Luigi Schiavo, Ermella Dal Maso, Referenti SUAP del Comune di Montecchio Maggiore

11.30: Apertura dibattito con i professionisti

13.00: Chiusura lavori

La partecipazione all’evento dà diritto a 3 Crediti Formativi per gli ingegneri, 4 per gli architetti e 2 per i geometri.

L’innovazione 4.0 della pubblica amministrazione.

Il seminario rientra nelle iniziative del Fondo Sociale Europeo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”, del DGR “Investire nel cambiamento delle organizzazioni” e del progetto “Big Data e IoT: l’innovazione che dà valore alla P.A.”. Mira a fornire ai dipendenti pubblici nozioni chiave per l’innovazione tecnologica e digitale della Pubblica Amministrazione, fattore fondamentale per il miglioramento delle relazioni con i cittadini e con la cosiddetta “Industria 4.0”.

Programma:

15.15: registrazione dei partecipanti

15.30: Cinzia Dal Santo, Studio Eidos srl: presentazione progetto e avvio lavori

15.40: Giovanni Fracasso, Digital Manager Ict Sviluppo: Le nuove tecnologie digital per migliorare i servizi ai cittadini: l’inbound dal privato al pubblico

16.00: Maurizio Vego Scocco, Consulente Infocamere: Il ruolo del SUAP per l’impresa 4.0

16.30: Michele Pinelli, Presale Manager Fastweb Spa: Rivoluzione 4.0: un nuovo paradigma

16.50: coffe break

17.10: Sabino Petrillo, Responsabile Area Progetti e Gestione Energia Comune di Montecchio Maggiore: presentazione laboratorio di co-progettazione 1 “Progetto Smart City”

17.30: Nadia Baruffato, docente I.C. “A. Frank”, Luigi Di Palma, docente IIS “Silvio Ceccato” e Samuele Barbiera, studente IIS “Silvio Ceccato”: presentazione laboratorio di coprogettazione 2 “Progetto Smart School” 17.50: Diego Martini, responsabile Sistema Informativo Comune di Chiampo: La sfida attuale della P.A.: l’innovazione che crea valore

18.10: dibattito e saluti conclusivi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...