La realtà aumentata entra al Museo “Zannato” grazie ad un progetto studentesco: un incontro pubblico per illustrare il progetto

locandina realtà_aumentata

Giovedì 7 giugno alle 20,30 la Sala Civica Corte delle Filande ospiterà un incontro pubblico in cui sarà illustrato un progetto altamente innovativo, ossia un nuovo servizio di realtà aumentata che sarà a disposizione dal prossimo autunno per chi visiterà il Museo Zannato di Montecchio Maggiore.

Il progetto ha preso vita nel marzo 2017, quando il prof. Antonio Silvagni dell’I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Arzignano ha ricevuto presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica il premio Italian Teacher Prize assegnato a 5 insegnanti che sono riusciti ad imprimere un cambiamento significativo all’interno della comunità di riferimento.

Il prestigioso riconoscimento, giunto dopo una selezione di oltre 11.000 candidature, ha riconosciuto la validità e la grande spinta innovativa del progetto ideato dallo stesso professore per attivare sinergie tra Scuola ed Enti culturali del territorio rendendo protagonisti gli studenti con l’utilizzo di tecnologie estremamente avanzate.

Il progetto, chiamato semplicemente “Italian Teacher Prize”, ha coinvolto circa 60 studenti dell’istituto “Leonardo da Vinci” e del territorio delle vallate dell’Agno e del Chiampo allo scopo di realizzare app in realtà aumentata in collaborazione con il Sistema Museale Agno-Chiampo su reperti paleontologici ed archeologici significativi per il territorio conservati nel Museo “G. Zannato” di Montecchio Maggiore.

Durante attività pomeridiane per un intero anno scolastico un team di oltre 50 persone tra insegnanti e studenti, in collaborazione per la parte tecnica con l’associazione culturale “Connessioni Didattiche”, ha preparato schede scientifiche per ciascuno dei reperti selezionati dalle conservatrici del Museo con link a risorse esterne, riproduzioni in 3 D dei reperti ed una ipotetica ricostruzione virtuale, effettuando più di 60 video interviste ai maggiori esperti italiani per ciascun oggetto. Tutta la grande ed innovativa quantità di materiale è stata aggregata in una app di realtà aumentata con due distinti percorsi per adulti e bambini che permetterà ai visitatori del Museo di effettuare una nuova esperienza di visita culturale che colloca il Museo “Zannato” tra le realtà più all’avanguardia del panorama museale italiano in una logica di autentica integrazione con il territorio.

“Ringraziamo il prof. Silvagni, tutti gli studenti coinvolti e il Museo per aver creato questo progetto che pone lo stesso museo stesso ai massimi livelli in termini di fruibilità e innovazione – afferma Milena Cecchetto, sindaco di Montecchio Maggiore e presidente del Sistema Museale Agno – Chiampo -. Assieme alla recente introduzione delle domeniche gratuite, questo progetto contribuirà sicuramente ad aumentare l’interesse dei visitatori nei confronti del nostro museo”.

La serata pubblica, organizzata dal il Museo Civico “G.Zannato” e dall’I.I.S. “Leonardo da Vinci”, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e con la dott.ssa Cinzia Rossignoli della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, intende presentare ufficialmente le app in realtà aumentata alla cittadinanza, agli Insegnanti e Studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio, a chiunque in questi anni abbia conosciuto le attività del Museo o a chi voglia accostarsi a nuove esperienze di fruizione di beni culturali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...