Presentazione del volume n. 24 della rivista “Studi e ricerche”

museocopertina2

Sabato 3 marzo alle 17, in Sala Civica Corte delle Filande, sarà presentato al pubblico il volume edito congiuntamente dal Museo Civico “G. Zannato” e dall’Associazione Amici del Museo Zannato ONLUS: si tratta del Volume n. 24 (2017) della rivista STUDI E RICERCHE

Il programma prevede i saluti delle Autorità e del Presidente dell’Associazione Amici del Museo e la presentazione degli articoli da parte degli Autori. L’ingresso è libero.

La rivista “Studi e Ricerche”, fondata nel 1994 dall’Associazione Amici del Museo Zannato e gestita dal 1998 congiuntamente dall’Associazione e dal Museo, accoglie contributi scientifici relativi a tematiche naturalistiche ed archeologiche, con preferenza per studi attinenti al territorio vicentino e veneto. La rivista rappresenta un importante strumento di comunicazione scientifica attraverso cui valorizzare in particolare i materiali conservati in Museo e divulgarne le attività di ricerca; è conosciuta e apprezzata non solo in Italia, ma anche all’estero, ed è oggetto di scambio bibliografico con più di 170 Istituzioni italiane e straniere (Belgio, Brasile, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Malta, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Ungheria).

Una novità di quest’anno è che la rivista verrà messa anche on-line nel sito web del Museo (www.museozannato.it ). La rivista testimonia la vivace attività di ricerca che viene svolta in Museo e le numerose donazioni. Questa importante attività di ricerca, spesso svolta “dietro le quinte” concorre a migliorare la conoscenza del nostro territorio e contribuisce alla sua valorizzazione. 

Quest’anno la rivista accoglie ben 12 articoli scientifici, di argomento paleontologico, mineralogico, zoologico, botanico e archeologico:

Andrea Checchi, Fiorenzo Zamberlan

Il genere Sphaerocypraea (Schilder, 1927) (Mollusca, Cypraeoidea) nell’Eocene del Vicentino (Italia nord-orientale)

Viviana Frisone, Antonio De Angeli

New record of the lithistid demosponge Moretispongia pyriformis (Pomel, 1872) from the Middle Eocene of north-eastern Italy (Chiampo, Vicenza, Lessini Mountains) 

Claudio Beschin, Antonio De Angeli

Gli Aethridae (Crustacea, Decapoda, Brachyura) nel Terziario del Veneto (Italia nordorientale) con descrizione di una nuova specie 

Andrea Checchi, Antonio De Angeli, Claudio Beschin

Neozanthopsis bruckmanni (Von Meyer, 1862) dell’Eocene di Novale (Valdagno, Vicenza, Italia settentrionale)

Antonio De Angeli, Bruno Berti

Necronectes schafferi Glaessner, 1928 (Crustacea, Brachyura, Portunidae) nel Miocene di Tarzo (Treviso, Italia settentrionale) 

Claudio Albertini

Nuove conoscenze dai documenti di Vittorio Meneguzzo di Valdagno: Giuseppe Garbari una figura di rilievo nel collezionismo mineralogico trentino

Erminio Piva

Indagini biospeleologiche in alcune cavità del Comune di Montecchio Maggiore (Veneto, Vicenza)

Viviana Frisone, Paolo Reggiani, Michele Ferretto

Restauro e valorizzazione del “coccodrillo” tassidermizzato della collezione storica “Giuseppe Zannato”

Giuseppe Busnardo

Segnalazione di vecchi erbari scolastici conservati al Liceo Classico “Brocchi” di Bassano del Grappa (VI)

Stefano Noro, Lucia Zilio

Erbario “Valmarana” Altavilla Vicentina, Vicenza

Cinzia Rossignoli, Maria Rosaria Fausti, Davide Brombo, Nicola Pagan

Vicenza, Viale della Pace – Strada delle Maddalene: nuovi dati archeologici. Nota preliminare

Sara Emanuele

Il bronzetto di Mercurio da Trissino: ricostruire le vicende conservative attraverso il restauro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...