L’organista Kristian Schneider in concerto

22338796_1659741094070710_5051725445664922821_o

Nell’ambito del XX Festival Concertistico Internazionale della Provincia di Vicenza, domenica 29 ottobre alle 17 la Chiesa parrocchiale di Alte Ceccato ospiterà il concerto dell’organista Kristian Schneider, evento patrocinato dalla Città di Montecchio Maggiore in collaborazione con la parrocchia di Alte.

Questo il programma del concerto:

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – Toccata e Fuga in re minore. BWV 565;

César Franck (1822 – 1890) – “Pièce Héroïque” (dal ciclo “Trois Pièces”);

Charles-Marie Widor (1844 – 1937) – dalla “Sinfonia No. 6” op. 42, 2. 3. Intermezzo (Allegro);

Max Reger (1873 – 1916) – Preludio corale (dal ciclo op. 67)N. 12 Gott des Himmels und der Erden;

Louis James A. Lefébure-Wely (1817 – 1869) – Sortie in si bemolle maggiore;

Louis Vierne (1870 – 1937) – “Clair de lune” (Deuxièmesuite op. 53, N. 5), “Carillon de Westminster” (Troisièmesuite op. 54, N. 6).

Schneider suonerà un organo Piero Sandri del 2017: 3 tastiere di 58 note (do-la) e pedaliera di 32 note (do-sol) a trasmissione elettrica e 55 registri.

Biografia Kristian Schneider.

Kristian Schneider è nato nel 1973 a Esslingen (Germania). Compie gli studi musicali ad Amburgo presso la Musikhochschule diplomandosi in Musica Sacra con i Maestri Rose Kirn, Wolfgang Zerer (organo), Jan Ernst, Pieter van Dijk (improvvisazione), Sieglind Krämer (pianoforte), Gerhard Markson, Frank Löhr (Direzione d’Orchestra). Dal 1998 al 2001 è stato secondo organista della Chiesa S. Giacomo ad Aamburgo con il famoso organo di Arp Schnitger.

Ha frequentato la masterclass in organo con i maestri Jon Laukvik, Guy Bovet, Michael Radulescu etc. Dall’inizio del 2009 prosegue regolarmente gli studi organistici con Ben van Oosten a Den Haag in Olanda.
Il suo repertorio concertistico per organo spazia attraverso brani importanti di tutte le epoche, anche della letteratura organistica del XIX e XX secolo (tra l’altro Max Reger: Variazioni op. 73, Fantasia “Inferno” op. 57, Maurice Duruflé: Suite; Marcel Dupré: Sinfonia n. 2 etc.). Dall’ottobre 2001 fino al 2013 è stato l’organista principale della chiesa “Martin-Luther” a Linz in Austria, la parrocchia principale del capoluogo di Oberösterreich, e direttore del coro “Evangelische Kantorei Linz”, con cui ha eseguito molte composizioni importanti: Johann Sebastian Bach – Oratorio di Natale, Georg Friedrich Händel – Saul, Max Reger – Requiem, Felix Mendelssohn Bartholdy – Lobgesang etc.

Dall’agosto 2013 è organista e direttore di musica sacra della chiesa S. Nicolò a Elmshorn (vicino ad Amburgo) dove dirige anche un ciclo concertistico importante (concerti d’organo, musica corale, musica da camera ecc.); inoltre Kristian Schneider tiene concerti d’organo in Austria e all’estero (Germania, Italia, Olanda etc.).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...