Porte aperte all’Università Adulti/Anziani

Layout 1

Le lezioni del 21° anno accademico dell’Università Adulti/Anziani di Montecchio Maggiore inizieranno il prossimo 2 ottobre, ma quest’anno saranno accompagnate da tre incontri aperti a tutti e ad ingresso libero che si terranno ad Alte Ceccato nella Sala Civica di via Pietro Ceccato adiacente la Pro Loco, sui seguenti temi:

Lunedì 25 settembre:

L’arte religiosa locale: ore 16-18, lezione e visita guidata all’arte pittorica e scultorea della chiesa di S. Paolo, con la dott.ssa Manuela Mantiero e la dott.ssa Silvia Donello.

Giovedì 28 settembre:

La catena del freddo: ore 16-18, con la dott.ssa Maria Stella Rigo.

Giovedì 12 ottobre:

L’arte nel Duomo di S. Maria e San Vitale: ore 16, visita guidata.

L’Università Adulti/Anziani (coordinatore prof. Claudio Beschin), promossa dalla Città di Montecchio Maggiore e dall’Istituto Rezzara di Vicenza, è un luogo per fare nuove amicizie, stimolare la mente e sviluppare il proprio interesse alla vita sociale e culturale.

Le lezioni, come detto, inizieranno il 2 ottobre e si terranno fino a maggio il lunedì e il giovedì dalle 15 alle 17,30 in Sala Civica Corte delle Filande. Questi i corsi attivati: letteratura spagnola, diritto, Grecia oggi, storia della musica, scoperte scientifiche, filosofia (Socrate e Cristo), storia dell’arte (verso l’Illuminismo), leggere il nostro tempo, cinema a tema, donne famose nell’antichità. Sono inoltre previsti seminari e laboratori (a Montecchio e ad Alte) su scrittura creativa, viaggi in Italia, narrativa, pittura, coralità, recitazione, corso di tablet e una ricerca “dalla liberazione all’elezione di Luigi Einaudi”.

La celebrazione del ventennale è invece in programma il 14 ottobre alle 17 al Teatro Sant’Antonio con il concerto del Coro San Daniele diretto da Igor Nori.

Le iscrizioni sono aperte dall’inizio di ottobre e nei pomeriggi di lezione.

Informazioni:

tel. 0444695438; e-mail montecchio.uni@gmail.com; http://www.univia.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...