Il 29 e 30 settembre 2017 Montecchio Maggiore (precisamente la Sala Civica Corte delle Filande e il Museo G. Zannato) ospiterà la seconda edizione del corso di formazione per docenti denominato “L’approccio IBSE nella didattica” e organizzato da Biosphaera s.c.s. in collaborazione con il MuSe – Museo delle Scienze, Trento e il Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore.
Inquiry Based Science Education (IBSE) o Inquiry Based Learning (IBL) è l’approccio pedagogico promosso dalla Commissione Europea basato sull’investigazione, che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni. Numerosi studi hanno dimostrato come il metodo IBSE sia efficace nella scuola primaria e secondaria, poiché aumenta l’interesse e il rendimento degli alunni e stimola la motivazione degli insegnanti. Il corso ha lo scopo di diffondere questo approccio mettendo a disposizione dei docenti l’esperienza maturata dagli esperti del MuSe.
Nello specifico, gli obiettivi del corso sono presentare i punti chiave dell’approccio Inquiry Based Science Education e fornire i primi strumenti necessari per iniziare a progettare un’attività IBSE.
Il corso di aggiornamento prevede 10 ore totali, divise in due giornate secondo il seguente programma:
Venerdì 29 settembre:
ore 15,30 interventi didattici
ore 18 aperitivo biologico a km0 in Museo
Sabato 30 settembre:
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (pausa pranzo autonoma) corso IBSE a cura della dott.ssa Marina Galetto e dott.ssa Serena Dorigotti (MUSE – Museo delle Scienze di Trento)
La quota è di 70€ a partecipante con uno sconto del 10% per tutti i docenti della Rete Museale Agno-Chiampo (comuni di Trissino, Montecchio Maggiore, Zermeghedo, Arzignano, Sovizzo, Brendola, Castelgomberto, Montorso, Montebello Vicentino).
I moduli di iscrizione sono disponibili online, all’indirizzo https://www.biosphaera.it/en/didattica/corso-ibse-2017. Scaricare il modulo di prenotazione e inviarlo, compilato in ogni sua parte, all’indirizzo info@biosphaera.it In seguito alla conferma dell’iscrizione, che verrà inviata tramite mail, dovrà essere versata la quota tramite bonifico bancario (i dati per effettuare il bonifico sono riportati nel modulo di prenotazione). Su richiesta, sarà possibile pagare la quota il giorno stesso dell’attività.
Il corso è aperto a docenti di ogni ordine e grado. Alcuni posti saranno riservati ad educatori museali e operatori didattici (non docenti).
Informazioni: Segreteria di Biosphaera s.c.s. – 0445.1716489 info@biosphaera.it – http://www.biosphaera.it