Mercoledì 26 Luglio alle ore 21.15 i bastioni del castello di Romeo si illumineranno ancora una volta di infinite tonalità, a simboleggiare I MILLE VOLTI che lo straordinario personaggio di GIULIETTA ha acquisito nel corso dei secoli.
Tutte le arti si sono interrogate sui vari universi che l’intelligenza, l’amore e la passione sanno generare e li hanno declinati al proprio linguaggio, questa rassegna rende omaggio al “multiforme ingegno” dell’universo femminile.
Ed è alla passione che è dedicata questa serata di musica e danza adatta anche a un pubblico straniero. Montecchio Maggiore strizza l’occhio ai turisti del territorio che, al di fuori di Verona, poco conoscono l’entroterra e le sue bellezze. Quella che aspetta il pubblico del Castello di Romeo è una notte dedicata al tango e alla narrazione in danza della più celebre storia d’amore al mondo, che proprio dal castello di Montecchi trasse le sue origini grazie alla penna di Luigi da Porto. Sarà la Compagnia Naturalis Labor a narrare le vicende dei due amanti grazie alle coreografie di Luciano Padovani. “Romeo y Julieta” si svolge nei luoghi topici del dramma: ma non c’è Verona e non cè nemmeno Buenos Aires. O forse ci sono entrambi. -dice Padovani – Troviamo la sala delle feste, il balcone di Giulietta, la tomba, la piazza, luogo dello scontro tra Capuleti e Montecchi. In questi luoghi c’è un sapore di antico che non è antico e c’è un sapore di contemporaneo che contemporaneo non è”. Le musiche di Piazzolla, ma anche di autori barocchi e contemporanei, restituiscono un Romeo e Giulietta che la critica ha definito “una riuscita prova di contaminazione coreografica tra l’espressionismo contemporaneo e la stilizzazione del ballo argentino.”
Il castello di Romeo si illuminerà ancora per Romeo e Giulietta. Lamore è Saltimbanco, l’esilarante versione rivisitata e corretta del grande amore portata in scena due giorni dopo da Stivalaccio Teatro, con una straordinaria Anna de Franceschi. Stivalaccio Teatro, reduce dagli ultimi successi di pubblico e di critica, riporta la Commedia dell’Arte ai fasti di teatro popolare, un’arte coinvolgente e capace di toccare le corde più profonde e comuni dell’animo umano. Infine il capolavoro cinematografico di Franco Zeffirelli prenderà vita ancora una volta nell’ultima serata dedicata alla Capuleti. I tre appuntamenti, omaggio alla femminilità, faranno dei castelli di Montecchio la dimora artistica d’elezione della più grande storia d’amore mai raccontata, valorizzandoli ed esaltandone la bellezza.
BIGLIETTI
Romeo y Julieta Tango (26/7) e Romeo e Giulietta. Lamore è saltimbanco (29/7)
intero numerato Euro 12 – ridotto Euro 8.
In caso di maltempo: Romeo Y Julieta Tango rinviato al 27 luglio al Castello di Romeo;
Romeo e Giulietta. Lamore è saltimbanco spostato al Cinema Teatro San Pietro.
Proiezione Romeo e Giulietta intero numerato Euro 5 – ridotto Euro 4.
In caso di maltempo c/o Sala Civica di Corte delle Filande.
MINI ABBONAMENTO
Romeo y Julieta Tango + Romeo e Giulietta. Lamore è saltimbanco intero numerato Euro 20 – ridotto Euro 15
Riduzioni applicate fino 30 anni e oltre 65 anni.
PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI
Prevendita presso Ufficio Cultura e online su www.arteven.it – www.vivaticket.it
e nei punti vendita del circuito vivaticket by Best Union.
Vendita presso la biglietteria del Castello di Romeo aperta
da unora prima inizio spettacolo Tel. 0444 492259
INFORMAZIONI
Ufficio Cultura Comune di Montecchio Maggiore – Via Roma, 5 tel. 0444 705737 / 705769 oppure 3332729893 (da lunedì a venerdì 9.00 – 12.30); manifestazioni@comune.montecchio-maggiore.vi.it