Grande partecipazione alla presentazione del volume n. 22 di “Studi e ricerche”

Sabato 16 aprile, in Sala Civica Corte delle Filande, è stato presentato al pubblico il Volume n. 22 (2015) della rivista STUDI E RICERCHE, edito congiuntamente dal Museo Civico “G. Zannato” e dall’Associazione Amici del Museo Zannato.

Significativa la presenza di pubblico interessato (circa 100 persone), di Consiglieri Comunali e Assessori del Sistema Museale Agno-Chiampo.

Il Presidente della Commissione Cultura Roberto Pellizzaro, nel suo saluto introduttivo, ha evidenziato l’importanza di questa rivista, che viene inviata in scambio a oltre 170 istituzioni culturali nel mondo, arricchendo così per scambio la biblioteca del Museo.

IMG_4103

Il Presidente della Commissione Cultura Roberto Pellizzaro

Il Presidente dell’Associazione Amici del Museo Claudio Beschin ha rimarcato l’importanza dell’Associazione come sostegno alle molte attività del Museo.

La rivista assume un’importanza non solo locale ma sempre più regionale e internazionale. Quest’anno molto interessante è il risultato delle ricerche del prof. Luciano Chilese, che ha collocato un antico miliare romano all’incrocio della Strada Statale Postumia (ora SS 11) con via Callesella.

Grande novità anche l’illustrazione di una moneta gota scoperta a Durlo e conservata presso il Museo montecchiano, illustrata in modo piacevole dal dott. Armando Bernardelli del Museo naturalistico-archeologico di Vicenza.

IMG_4116

Armando Bernardelli illustra la moneta gota scoperta a Durlo e conservata nel Museo montecchiano

Inoltre Claudio Beschin e Antonio De Angeli assieme a dei collaboratori hanno illustrato nuovo materiale fossile proveniente dal Vicentino e dal Veronese; Andrea Checchi e Fiorenzo Zamberlan hanno parlato di esemplari nei musei europei recentemente trovati anche nel vicentino e ora conservati a Montecchio.

Antonio_De_Angeli_Annachiara_Bruttomesso

Antonio De Angeli illustra le nuove scoperte nel campo della paleontologia dei granchi

Andrea_Checchi

Andrea Checchi mentre condivide la sua ricerca su esemplari di molluschi fossili nei musei europei, trovati da lui anche nel Vicentino e ora conservati a Montecchio.

Per la mineralogia, di notevole interesse l’illustrazione, da parte di Matteo Boscardin e altri, del primo ritrovamento italiano di un rarissimo minerale (la mattheddleite) raccolto a Torrebelvicino. Inoltre, alcune pagine sono dedicate alle recenti donazioni al Museo di pregevoli campioni, che già si possono in parte ammirare in una vetrinetta all’entrata del Museo.

Ha coordinato l’incontro Annachiara Bruttomesso, curatrice della sezione archeologica del Museo.

Prossimo appuntamento domenica 24 aprile dalle 8,30 alle 18, quando le due Istituzioni, in collaborazione, hanno in programma la ventesima mostra di minerali in Sala Civica Corte delle Filande.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...